• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [54]
Storia [38]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Religioni [13]
Archeologia [13]
Europa [9]
Diritto [10]
Africa [9]
Architettura e urbanistica [7]

SCHWYZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWYZ (A. T., 20-21) Maria Modigliani Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] la zona del flysch, ampiamente sviluppata a E. del Lago di Lauerz, e la zona cretacica nella parte meridionale del di Schwyz di fronte agli Asburgo. La lotta anzi scoppiò sotto Rodolfo il Taciturno e portò gli abitanti di Schwyz a serî insuccessi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWYZ (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] a Venezia, l'arciduchessa Sofia si era impadronita della educazione di Rodolfo e Gisella, usurpazione che l'imperatrice E. non volle tollerare , mentre stava per imbarcarsi su un battello del Lago Lemano, da un anarchico italiano, Luigi Luccheni. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE delle Stiviere

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] e fu principato di uno dei rami cadetti di questa famiglia. I Gonzaga di Castiglione ebbero a capostipite quel Rodolfo (1451-1495), che alla battaglia del Taro, combattendo eroicamente, lasciò la vita. Essi tenevano zecca in questo loro dominio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIGI GONZAGA – COLLINE MORENICHE – INDUSTRIA SERICA – LAGO DI GARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE delle Stiviere (1)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Germania e poi si ritirarono dall'impresa come del resto anche Rodolfo d'Asburgo. Ludovico, cui C. dovette impegnare, a garanzia verso est per svoltare poi verso la montagna, a nord del lago del Fucino. Pare che il 21 agosto il suo esercito fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

Israele

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti delle tensioni con la confinante Siria, dal momento che il lago si trova in parte sul territorio delle Alture del Golan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GRANDE RIVOLTA ARABA – CONFLITTO SUCCESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ciclisti si schierano alla partenza, tra di loro due italiani: Rodolfo Muller ed Emilio Torisani. Il percorso della prima tappa è di la sua parte sulla scena. Ma sulla salita di lago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] of the Pharaohs, London 2003. Periodo protodinastico di Rodolfo Fattovich La storia dell'Egitto si fa convenzionalmente soprattutto per via fluviale, grazie ai canali che collegavano il lago Mareotide con il braccio canopico del Nilo, dall'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] chi trovava degli espedienti per aggirare la difficoltà, come quel Rodolfo di Neustadt che sperava di poter recuperare il pepe e i o le tele di lino delle città della Svevia e del lago di Costanza (98). I rapporti con la Germania evidenziano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] Ishango, posto alla confluenza del fiume Semliki con il Lago Rutingaze, studiato da J. de Heinzelin de Braucourt ( africa subsahariana dalla late stone age al 1000 d.c. di Rodolfo Fattovich La tarda preistoria, fino alla prima diffusione del ferro (ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van. L'Armenia, come si è già accennato, era stata un , Civ. Mus. d'Arte). Come lui, Federico II e Rodolfo d'Asburgo avevano usato stoffe persiane e cinesi per i loro manti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali