• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [921]
Archeologia [115]
Storia [191]
Biografie [184]
Geografia [123]
Arti visive [141]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [54]
Europa [57]
Africa [46]
Letteratura [49]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III  stati completamente evacuati dagli Alamanni, dopo la vittoria di Clodoveo, per divenire franchi. Considerazioni analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] più difficili (ottenuta a seguito di una violenta battaglia in riva allo Yarmuk presso il Lago di Tiberiade nel 636) ma aprì la strada alle successive vittorie e l'area siro-palestinese fu in mano musulmana già nel 640; la battaglia di Qadisiyya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri Giuliana Nardi Cerveteri Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] alle Vestali e agli oggetti di culto, ottenendo dopo la vittoria la concessione dell’hospitium publicum e della civitas sine suffragio espansione, dai Monti della Tolfa ai Monti Sabatini e al Lago di Bracciano. All’interno del perimetro, dopo le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] Reti si estendeva oltre Como e Verona fino alle terre solcate dal Reno e al Lago di Costanza e, verso est, fino al Norico abitato dai Celti (Strab., IV 7/6 a.C. a La Turbie per celebrare la vittoria di Augusto sui popoli alpini. Depone d’altro lato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] in legno venivano erette su pali infissi nel fondo del lago. Le successive ondate di colonizzazione da parte dei popoli alla fine del XII secolo alla foce della Dvina. La vittoria dei Lituani sull’Ordine Livonio nel 1236 garantì la protezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] ricerche al British Museum e fu ricevuto dalla regina Vittoria. Ancor più importanti i viaggi in Germania, dove il dell'agronomia applicata, favorendo la bonifica dei territori intorno al lago Trasimeno e pubblicando, a Perugia nell'anno 1884, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] omonime (v. maritimae, alpes; graine, alpes) - il lago di Ginevra (Lemanus), il corso inferiore del Rodano sino a un e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con gli Edui, la tribù ... Leggi Tutto

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] (4 are), ai Lari (2 are), a Mercurio, alle Ore, alla Vittoria, a Nettuno, alla Grande Madre (M. D. M.: Matri-Deum-Magnae). km a S di E., sulla sponda meridionale dell'antico lago, si trovava una colonia romana più grande, appartenente al territorio ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] Eustath., Il.., ii, 863), forse per celebrare la sua vittoria su Eumene. Dopo la battaglia d'Isso, nel 301, Ptol., Geogr., v, 1, 3): l'impianto sulle rive del lago su terreno pianeggiante e fertile, vicino a città di grande importanza politica e ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] nel 218 a.C. troviamo impegnata, nella battaglia del Lago Trasimeno contro Annibale, una coorte sidicina. La città batté testa di Ercole coperta dalla pelle di leone al diritto e una Vittoria che guida una triga di Apollo, e di tre serie di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
vittoriale
vittoriale agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali