DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , il 20 ott. 1560, vicario a vita di Castiglion del Lago e governatore perpetuo di Castel della Pieve, col solo obbligo di pagare contro i Turchi, Napoli, 19 dic. 1570).Dopo la vittoria di Lepanto il D. fu incaricato con Gabrio Serbelloni, Prospero ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] una folla di 250.000 persone: Zizola, p. 136).
Dopo la netta vittoria della DC nelle elezioni del 18 aprile, il 5 maggio il L. - sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, nel comune di Rocca di Papa: la proprietà era ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] d'Acerra donò al vescovo Gentile d'Aversa un'isola nel lago di Lucrino.
Dopo la morte dell'imperatrice, nel novembre del 1198 d'influenza, portandola fino al Molise grazie a una vittoria sul conte Pietro di Celano (giugno 1200).
Serie difficoltà ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nelle sue mani i feudi della vecchia contea marsicana intorno al lago di Fucino, con Avezzano, Celano e Albe. Secondo il Catalogus C. accondiscese a intavolare trattative solo quando, con una vittoria, riportata il 10 giugno 1201 nei pressi di Capua ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Borromeo, che ne riunì alcuni nella sua casa sul lago Maggiore, e del Casati, che, dimessosi dopo il disastro Matteucci, della relazione dell'ufficio centrale del Senato sull'attribuzione a Vittorio Emanuele II del titolo di re d'Italia. Il G. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Virgilio Malvezzi, 4 apr. 1465). D'altronde il re vittorioso aveva intrapreso una politica di riorganizzazione dell'esercito che mirava ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] il 20 settembre, mentre il sovrano era accampato a Piano del Lago, fra Cosenza e Nicastro, il C. raggiunse il campo quando il 18 ag. 1462 l'Aragonese conseguì sul rivale la decisiva vittoria nei pressi di Troia, il C. aveva già ottenuto il 24 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 1996, pp. 223 ss.; M. Pagnucco, Le carte di G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. Polo Friz, Novara 1997, ad indicem; L. Polo Friz - M. Nagari, La genesi del "Du régime ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di Lodi che gli si era sottomessa all'indomani della vittoria di Cassano e lo aveva nominato podestà. Le manovre del G. Martini, Milano 1978, pp. 366-69; Ead., I Visconti e il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), p. 116; A. Visconti, Storia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] castello di Vigevano da loro tenuto (19 giugno 1268).
Dopo la vittoria di Tagliacozzo (23 ag. 1268), il D. rinnovò le sue LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...