Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i Longobardi fu residenza di il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] che invia le acque al bacino del fiume Selenga, e quindi al Lago Bajkal e all’Amur.
Il primo popolamento stabile della M. si fa parlamentari svoltesi nel giugno 2016 hanno registrato la vittoria del Partito popolare mongolo, che ha ottenuto 65 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale e la vittoria su Ortega del proprio candidato alla presidenza E sono elevate invece quelle di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni vulcanici: Concepción (1610 m) e Madera ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] confine con il Kazakistan. In una insenatura del Tian Shan si trova il lago Issyk, profondo quasi 700 m.
Dal 1989, data dell’ultimo censimento presidenziali tenutesi nel gennaio 2021 hanno registrato la vittoria di S. Japarov con l’80% delle ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo Maryūt dal Mediterraneo. L’isoletta di Faro (in arabo Ras con l’aiuto di Roma guadagnò una definitiva vittoria, facendo esiliare il patriarca alessandrino Dioscoro. Iniziò ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] guerra del 1866, nella quale fu tra le cause determinanti della vittoria austriaca a Custoza.
Architettura e arte
La città, con vie N a S, l’anfiteatro morenico che chiude a mezzogiorno il Lago di Garda; una fascia dell’alta pianura, poco adatta alle ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Svizzera e Liechtenstein e tra Svizzera e Austria; entrato nel Lago di Costanza, ne riesce e prosegue in direzione E- i Vandali si scontrarono con i Franchi presso il basso R.; la vittoria fu degli Alani, che insieme ai Vandali e in parte agli Svevi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] montuose (Mussa Ali, 2063 m) e aree depresse, come attorno al Lago Assal, posto a 175 m sotto il livello del mare. L’idrografia multipartitica, ma le elezioni registrarono la scontata vittoria del partito del presidente (Rassemblement Populaire pour ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] poteri rispetto a quelli del Parlamento. La contrapposizione tra Corona e Parlamento si risolse in parte nel 2003, con la netta vittoria per via referendaria delle richieste di Hans-Adam II, che però nel 2004, pur rimanendo a capo dello Stato, ha ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] civico dell’età romana: vi si conserva, tra l’altro, una Vittoria bronzea), del teatro romano, della curia e del portico, messi Rilevante, infine, il movimento turistico, sia sulle rive del lago di Garda che nelle stazioni di sport invernali (Edolo, ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...