• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [942]
Italia [27]
Biografie [308]
Storia [139]
Arti visive [135]
Geografia [41]
Letteratura [36]
Religioni [33]
Diritto [33]
Europa [27]
Archeologia [26]

Grado

Enciclopedia on line

Grado Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una [...] patriarcati, che durò secoli e costò a G. saccheggi e distruzioni, si concluse nel 1180 con un accordo tra il patriarca di G., Enrico Dandolo, ormai residente abitualmente a Venezia, e quello di Aquileia. Nel 1451 Niccolò V trasferì il patriarcato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO DANDOLO – LONGOBARDI – AQUILEIA – UNNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grado (2)
Mostra Tutti

Murano

Enciclopedia on line

Murano Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] terraferma e sin d’allora si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce di Venezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – LONGOBARDA – VENEZIA – VENEZIA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murano (1)
Mostra Tutti

Mestre

Enciclopedia on line

Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] veneziana del 1337. Nelle lotte della Repubblica per la conquista e la difesa del retroterra veneto, fino alla guerra della Lega santa (1511-14), fu il più potente baluardo a protezione della laguna. Nel 1797, al crollo di Venezia, ne seguì le sorti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI VENEZIA – AUTOSTRADA – MARGHERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestre (1)
Mostra Tutti

Caorle

Enciclopedia on line

Caorle Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. [...] del commercio veneziano d’oltralpe, ma dopo la seconda metà del 15° sec. decadde per la trasformazione morfologica subita progressivamente dalla laguna veneta che ne rese impossibili le comunicazioni fino a che non fu iniziata l’opera di bonifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – AGRICOLTURA – LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caorle (2)
Mostra Tutti

Lido di Venezia

Enciclopedia on line

Lido di Venezia Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune di Venezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO [...] . Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ai due modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta. È una stazione balneare molto frequentata, nota anche per le manifestazioni mondane e culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lido di Venezia (1)
Mostra Tutti

Malamocco

Enciclopedia on line

Malamocco Località della provincia e del comune di Venezia, situata sul lido sabbioso che divide la Laguna Veneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali [...] profondi, che dà accesso alla laguna e al porto di Venezia. Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malamocco (1)
Mostra Tutti

Portogruaro

Enciclopedia on line

Portogruaro Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura veneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra [...] la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento bovino. Modeste le attività industriali (nei settori alimentare, meccanico e chimico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIANURA VENETA – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogruaro (1)
Mostra Tutti

Burano

Enciclopedia on line

Burano Centro peschereccio della laguna veneta, 9 km a NE di Venezia (al cui comune appartiene). Fondato da fuggiaschi di Altino incalzati da Attila, si è sviluppato su 4 isolette, con un abitato molto pittoresco [...] di modeste case di pescatori. È famoso per la lavorazione dei merletti ad ago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – VENEZIA – ALTINO – ATTILA

San Donà di Piave

Enciclopedia on line

San Donà di Piave San Donà di Piave Comune della prov. di Venezia (78,7 km2 con 40.014 ab. nel 2008). La cittadina è situata nei pressi della Laguna Veneta e del luogo dove fiorì l’antica Altinum (➔). Centro industriale [...] (metalmeccanica, tessile, alimentare, edilizia) e agricolo con rinomata produzione vinicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LAGUNA VENETA – ALTINUM – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Donà di Piave (1)
Mostra Tutti

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] 1917 e giugno 1918 tra le forze dell’esercito italiano, il cui fronte difensivo era arretrato sulla destra del P. dopo la rotta di Caporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche. La prima battaglia del P. iniziò il 10 novembre 1917; il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali