• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [66]
Religioni [54]
Biografie [59]
Geografia [12]
Storia contemporanea [19]
Storia delle religioni [17]
Scienze politiche [16]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Geografia umana ed economica [9]

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] Verbano di Luino (negli anni 1891-97). I suoi ideali si rifacevano al paternalismo, all’anticlericalismo, al laicismo postrisorgimentali, con le venature nazionalistiche e imperialistiche di fine Ottocento. Non risulta iscritto al Grande Oriente d ... Leggi Tutto

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] Cappa, e propose un’edizione moderna della parte dell’Apologetica historia dedicata al Perù. Convinto che per combattere laicismo, positivismo e materialismo fosse necessaria un’adeguata educazione dei giovani, fondò nel convento del Ss. Rosario di ... Leggi Tutto

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] operaio nel territorio di Pontassieve dall'Unità d'Italia al fascismo, Firenze 1979, pp. 57 s., 63, 65 s., 68; F. Conti, Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana dopo l'Unità (1860-1900), Firenze 1990, pp. 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Pomponio Leto), la cui passione per l’antichità classica si prestava a essere interpretata come una scelta di laicismo e repubblicanesimo. Quasi tutti gli accusati erano familiari di cardinali ‘pieschi’. Petreio (Pietro, familiare di Ammannati) aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] profonde convinzioni liberali: «è in questo momento che nasce il liberale cattolico, ed in lui sorge quella coesistenza di laicismo e di cattolicesimo nel rispetto della libertà, che caratterizzerà tutto il suo pensiero» (Sofia 1988, p. 13). Fin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] giannoniana almeno dal punto di vista della storiografia religiosa. L'opera del B., che è una confutazione di ogni forma di laicismo, trova il suo idolo polemico nei primi libri del Giannone, in cui è implicito tutto il discorso successivo. Sin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO, Alberto Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] a Cattaneo, portarono il M. in rotta di collisione con Mazzini, da cui si distinse anche per un radicale laicismo, che lo condusse infine su posizioni apertamente materialiste e atee. Non a caso divenne bersaglio di dure polemiche da parte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dette a superare il regionalismo linguistico sulla base dell'italiano tradizionale, sia perché mantenne in sé un moderato laicismo illuministico. L'appartenenza del C. alle file dei classicisti è contrassegnata datali ambiguità da indurre al sospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

Le utopie sociali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] Stato del 2 dicembre dell’anno successivo, La Giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa, del 1858 – sorta di manifesto del laicismo francese – e Del principio federativo del 1863. Gli anni Quaranta in Francia Uno dei più noti esponenti della seconda ... Leggi Tutto

MARTINETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINETTI, Piero Amedeo Vigorelli – Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] offerti al morente i conforti religiosi, che ne avrebbero smentito la coerente condotta di vita, improntata a un convinto laicismo. Lasciò la ricchissima biblioteca e i manoscritti inediti a G. Solari, C. Goretti, N. Ruffini, in qualità di esecutori ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINETTI, Piero (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
laicismo
laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza del pensiero e dell’attività dei singoli...
làico
laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali