• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [74]
Letteratura [54]
Storia [24]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]

BALLANCHE, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] di rappresentare la storia intera dell'umanità e che non fu senza profonda influenza sui poeti di quel tempo, dal Lamartine all'Hugo. Attraverso continue "cadute ed espiazioni, morti e risurrezioni", l'umanità procede per le dolorose vie della storia ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER – CAMILLE JORDAN – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLANCHE, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] le frequenti e intrinseche relazioni del C., per tutto l'arco della sua esistenza, con francesi quali J.-J. Ampère, Thiers, Lamartine e M.me Hortense Allart, con tedeschi quali Av. Reumont, il Savigny, Karl Witte (oltre che con gl'italiani assidui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto Franco Della Peruta Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] 'egoismo; e via dicendo. Tra gli scritti consegnati dal C. alla rivista (recensione critica al Voyage en Orient di Lamartine, 20 ott. 1835; Des sources du protestantisme chez les Hindous, 25 genn. 1836: ricerca sulla vecchia religione indù mirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guerrazzi, Francesco Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guerrazzi, Francesco Domenico Mario Scotti , Il nome di D. compare molte volte negli scritti del G. (Livorno 1804 - Cecina 1873), che amò suggellare i discorsi politici e le lettere private con sentenze [...] come slancio e passione rende sordi alla poesia dantesca, com'è accaduto alla maggior parte dei Francesi, da Voltaire a Lamartine, il primo pregiudicato dal gusto settecentesco, dall'irreligiosità, dal non aver distinto fra le bellezze e le bruttezze ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BRUNETTO LATINI – BEATRICE CENCI – INQUISIZIONE – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrazzi, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

BLANQUI, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] partecipando due giorni dopo alla dimostrazione in favore della bandiera rossa, dimostrazione donata dall'eloquenza del Lamartine. Scontento dell'intonazione conciliante di gran parte dei socialisti, tenendosi molto riservato di fronte al governo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANTICLERICALE – LOUIS BLANC – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANQUI, Louis-Auguste (2)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] tragica dell'ora, la Rachel: fra il plebiscito dei suoi ammiratori figurarono, con versi e prose, il Vigny, il de Musset, il Lamartine, lo Scribe, Georges Sand, il Guizot, lo Janin, lo Halévy, A. Dumas padre, il Sanson, la Georges, la Allan, ecc. In ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] (Parigi 1849), con la Histoire de la révolution de 1848 (Parigi 1881-53); e riunì nel suo salotto, con Lamartine e Mickiewicz, Emerson, Renan e Michelet, molti degli uomini più rappresentativi di quello storico momento. Parteggiò apertamente per l ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

BRISSOT DE WARVILLE, Jacques-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Chartres nel 1754 da piccola famiglia. Compagno di studî di Robespierre, poté, faticosamente, diventare avvocato poco più che ventenne; ma l'esercizio della professione non lo interessò affatto, [...] et papiers, Parigi 1912. V. anche Sudre, Histoire du Communisme, Bruxelles 1850, p. 229 segg.; A. de Lamartine, Histoire des Girondins, Parigi 1872; Lichtenberger, Le Socialisme et la Révolution, Parigi 1899, p. 76 segg.; Aulard, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONTRATTO SOCIALE – AMERICA DEL NORD – INGHILTERRA – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISSOT DE WARVILLE, Jacques-Pierre (2)
Mostra Tutti

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di un periodico provinciale di breve vita (1838), l'Eco delle Alpi di Belluno, nel quale pubblicò una traduzione dal Lamartine e una lettera sul giornalismo nell'Italia settentrionale (G. Gambarin, p. 329), poi del veneziano Il Vaglio, diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BROUGHAM and Vaux, Henry Peter, 1° barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] -francesi e nel 1848, quando fu convocata l'assemblea costituente francese, cedette alla tentazione di gareggiarvi col Lamartine come ricostruttore di istituti giuridici e politici. Avviò dunque pratiche per farsi naturalizzare francese allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ISTITUTO DI FRANCIA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUGHAM and Vaux, Henry Peter, 1° barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali