• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [80]
Storia [56]
Economia [50]
Industria [44]
Arti visive [32]
Chimica [26]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [26]

OAXACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OAXACA (A. T., 148) Emilio MALESANI Emilio MALESANI * Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] , 90 mila ovini. L'industria è scarsa: le filature e tessiture di cotone e di lana, gli zuccherifici, le birrerie e le fabbriche di mobili sono provviste di stabilimenti modesti che soddisfano solo parzialmente ai bisogni locali; anche più arretrata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAXACA (1)
Mostra Tutti

CINIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto [...] . Si tesse poi la trama destinata a formare il pelo, che può essere di seta, di lana o di cotone, secondo l'uso al quale la trama ciniglia è destinata. Il numero di battute varia secondo la qualità e il titolo del materiale impiegato. Variando il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTRI USI – AXMINSTER – ROCCHETTO – CIMOSSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINIGLIA (1)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] caffè; si alleva numeroso bestiame bovino, ovino e caprino; tra le industrie, sono fiorenti quelle dei tessuti di lana e di cotone, le industrie minerarie, alimentate da giacimenti d'oro, argemo, rame, ferro e carbone, e infine le industrie agricole ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

ALPAGÀ o ALPACA, lana di

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] alpagas o alpagà, un tessuto speciale nel quale non entra il pelo dell'Auchenia pacos. Si tratta di un prodotto che ha la catena di cotone e la trama di lana, lustre o mohair, e che può servire, a seconda della struttura e composizione, per abiti e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DAZIO DOGANALE – INGHILTERRA – LAMA PACOS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGÀ o ALPACA, lana di (1)
Mostra Tutti

ASCIUGATOIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una serie di vocaboli greci e latini (χειρόμακτρον, ἐκμαγεῖον, mantele, mantilium, mappa, mappula, gausape, facitergium, manutergium, manumundium, orarium, sudarium, linteum) designano promiscuamente [...] ). ll gausape (γαυσάπης) era un particolare tessuto di lana introdotto in Roma verso il tempo di Augusto. Era velloso da un lato e più capitergi e faccitergi erano di lino o di cotone. Ve ne furono di bianchi e di ricamati. Gli asciugatoi perugini ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA BORGIA – RINASCIMENTO – LONGITUDINE – LATITUDINE

FASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] alle fasce. Per fasciare si usarono nell'antichità fasce di lana; più tardi si usarono le fasee di tela semplice, di lino, di cotone. Di solito il bambino era prima ravvolto in drappi di lana o di lino; i piedi spesso erano scoperti; i monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: SORANO D'EFESO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARISTOTELE – PLATONE

AUBE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] , la più fiorente è quella dei berretti di cotone e di seta. Per Troyes, l'industria è una vecchia tradizione; situata al confine tra le due Champagnes, essa riceve dalla Champagne pouilleuse la lana delle pecore. Ora la fabbricazione dei berretti ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ALLUMINIO – FRANCIA – CEREALI – PARIGI

CRAVATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stretta e lunga fascia che ravvolta intorno al collo si annoda sull'alto del petto. Si vuole che i primi a portarla fossero dei soldati croati che servivano in Francia durante le guerre di Luigi XIV. Il [...] sono più economiche, poiché il sostegno, una striscia di lana o di cotone, permette un minor consumo di seta; quelle senza sostegno sono di tutta seta ripiegata. I due tipi non dovrebbero recare cuciture di rinforzo al collo, che non servono se non ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – AUSTRIA

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] dall'abbondanza e varietà dei prodotti agricoli: mulini, segherie, concerie, cartiere, prodotti alimentari, distillerie. Qualche filanda di lana e di cotone e qualche officina metallurgica si trovano nelle vallate dell'Avre e dell'Huisne. Per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN

BURNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] più donato dal governo all'atto dell'investitura) per i capi civili dell'interno. Si fa per lo più di lana e cotone od anche di cotone e seta. La pronunzia prevalente nei dialetti dell'Africa settentrionale è ora \arabo\, bernūs o barnūs; al Marocco ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – DISSIMILAZIONE – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali