• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [80]
Storia [56]
Economia [50]
Industria [44]
Arti visive [32]
Chimica [26]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [26]

el-ḤASĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

Ā Regione dell'Arabia di NE., che fa parte del regno del Neǵd. Si stende lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media di 80 km., ed ha una superficie di 58.000 kmq. La costa, bassa [...] e malsano. Nella regione costiera e nelle colline si coltivano riso, palme da datteri, indaco, cotone e cereali; l'industria, ora in decadenza, fornisce tessuti di lana e seta molto pregiati e lavori in cuoio, che si esportano in Persia e in India ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – CEREALI – PERSIA – COTONE – INDACO

NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, capoluogo delle Provincie Centrali, all'incirca a uguale distanza tra Bombay e Calcutta e quindi tra il Mare Arabico e il Golfo di Bengala, [...] abitanti, che erano 98 mila nel 1881 e 150 mila nel 1911, sono ora (1931) 215.003. Vi sono officine tessili, che lavorano specialmente la lana e il cotone; e anche fabbriche di broccati. Nei dintorni si producono in quantità agrumi molto pregiati. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGPUR (1)
Mostra Tutti

BORÅS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] le materie prime alle industrie della città (tessitura del lino, della lana e, negli ultimi anni, tessitura del cotone). Fino a pochi decennî or sono, i prodotti di tali industrie erano smerciati da venditori ambulanti, che percorrevano quasi tutta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NORRKÖPING – GÖTEBORG – SVEZIA

CANTARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il cantàro o cantaio è misura di peso già usata in Italia e in altri paesi, e ancor oggi in uso in alcune regioni. Le principali equivalenze erano, per l'Italia: Cagliari: grosso kg. 42,283, di commercio [...] kg. 40,656; Firenze: per la lana kg: 237,77, comune kg. 83,099; Genova, kg. 47,650; Napoli, piccolo kg. 32,076 è di kg. 79,379; nel Sūdān anglo-egiziano equivale a kg. 45 (caffè, cera, avorio, gomma, olio di sesamo) o a kg. 142 (cotone); in ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – MAROCCO – TUNISIA – PALERMO – TURCHIA

BUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua più diffisa è l'Haraoti, una forma del Jaipurī. [...] , fuori della giungla, vi sono buoni pascoli nelle annate normali. La ferrovia attraversa la parte orientale del territorio, dal quale si esportano cotone, semi oleosi, spezie, oppio, pellami, gomma, lana. La città di Bundi aveva 19.313 ab. nel 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI ARAVALLI – AGRICOLTURA – INGLESE – COTONE – INDIA

BURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese del Lancashire, situata su un'altura tra i fiumi Irwell e Roche, a 16 km. NO. di Manchester, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire. Il nome Bury deriva dall'anglosassone burhg, birig, [...] nel bacino carbonifero del Lancashire. Un'agenzia di Fiamminghi, immigrati in Inghilterra durante il regno di Edoardo III, vi fondò l'industria della lana, che ben presto fiorì, ma fu superata da quella del cotone nella seconda metà del sec. XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ, CASTELLO – CARBONIFERO – INGHILTERRA – EDOARDO III – COTONE

BALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Misura di volume adoperata in genere per le fibre tessili. Per il cotone: Stati Uniti (hale) 300 libbre inglesi pari a q. 2,26796 (lordo); Indie Britanniche circa 400 libbre ingl. pari a q. 1,81347 (lordo); [...] q. 3,26565 (netto); Italia da 150 a 200 chilogrammi. Per la lana: Australia kg. 150 a 160 (netto); Argentina kg. 450 (netto); 270 a 300 (netto). Per il lino: Italia kg. 200 circa (netto). Per la juta: come per il cotone delle Indie Britanniche. ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – STATI UNITI – AUSTRALIA – ARGENTINA – GIAPPONE

CERZETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] ; nel capoluogo e nelle frazioni S. Giacomo e Cavallerizzo è diffusa la tessitura (lana, cotone, cascame di seta) su disegni di antica tradizione orientale. La popolazione conserva il linguaggio albanese e un caratteristico abbigliamento femminile ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA PAOLANA – EMIGRAZIONE – CALABRIA – QUERCIA

GIFU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIFU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industria tessile (seta, lana, cotone), conosciuta anche per la lavorazione di ombrelli e lanterne. Nodo ferroviario. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI HONSHU – CORMORANI – GIAPPONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFU (1)
Mostra Tutti

polimeri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polimeri Nicoletta Nicolini Grandi molecole con grandi funzioni I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] secolo scorso gli indumenti e le stoffe erano fabbricati con fibre costituite esclusivamente da polimeri di origine animale (lana, seta) o vegetale (canapa, cotone, lino, iuta, cocco). Talvolta, come per il cuoio e la gomma, è necessario sottoporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – JÖNS JACOB BERZELIUS – HERMANN STAUDINGER – ACIDI NUCLEICI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali