• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [80]
Storia [56]
Economia [50]
Industria [44]
Arti visive [32]
Chimica [26]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [26]

Il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] veneziani di Cipro, attratto dalla posizione strategica dell’isola e dalle sue ricchezze (zucchero, sale, cotone). Nel carico trasportano per il Mediterraneo sale, balle di lana, legno, grano e pelli di bufalo, facendo la fortuna dei diversi ... Leggi Tutto

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] e l’isola di Chio i principali centri di organizzazione del traffico di grano, vino, schiavi, legna, seta, cotone e allume. Il Tra le merci trafficate in quest’area ci sono il lino, la lana inglese, il tessile, coloranti come il guado e la robbia, i ... Leggi Tutto

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] presenti negli impianti di filatura del cotone nel cantone di Zurigo passa da 1.900 a 4.800 tra il 1827 e il 1842, mentre tra il 1837 e il 1849 i filatoi di lana prussiani raddoppiano il numero medio di fusi: sono progressi significativi, sebbene ... Leggi Tutto

Artigianato, industria, manifattura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] di feudi, produzione di panni di pregio, di lana o di seta, attività mineraria, riesportazione delle spezie di altri prodotti di il cotone, e in altri settori come quello metallurgico – le armi e le armature milanesi e lombarde godono di grande ... Leggi Tutto

La cultura tecnologica islamica: nuove tecniche, traduzioni e manufatti prodigiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] da Fostat, quartiere del Cairo. Se l’Egitto eccelle per la produzione di lino, la Mesopotamia è rinomata per la lana, come la Persia per il cotone. Gli scambi culturali sono facilitati anche dai pellegrinaggi delle popolazioni occidentali nelle ... Leggi Tutto

massa, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare: (a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui; (b) [...] una lettura non numerabile anche nei derivati alterati. Si tratta dei nomi di filati o tessuti come canapa → canapino, cotone → cotonina, lana → lanetta → laniccio, organza → organzino (prescindendo dalla trafila derivativa non lineare), velluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – AFRODISIACO – LINGUISTI

Le manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] Bassi settentrionali, mentre dall’Islanda vengono i maggiori quantitativi di stoccafisso. Industria tessile: il panno di lana Vari sono i prodotti tessili dell’Europa medievale, cotone, lino, canapa, seta sono tutte fibre parimenti utilizzate per ... Leggi Tutto

lavatrice

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lavatrice Nicola Nosengo Acqua, sapone, movimento La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] e sapone immesso all’interno e la velocità di rotazione in base al tipo di tessuto. Per esempio, la lana ha bisogno di più bassa temperatura e deve essere agitata con minor forza rispetto al cotone. Alcuni anni fa questi sistemi erano regolati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavatrice (1)
Mostra Tutti

cera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cera Andrea Carobene A lezione dalle maestre api Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] usi diversi Le cere vegetali sono invece estratte scaldando alcune piante in un bagno di acqua. Tra le piante che producono queste sostanze vi sono la canapa, il cotone, il lino e anche la canna da zucchero. Le piante producono queste sostanze come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

pettinatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami di seta; in tutti i casi tali fibre possono essere pure [...] o in mischia con tecnofibre. Ha lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in fase di apritura, battitura e cardatura; eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata in relazione al titolo del filato da produrre; mescolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CARDATURA – FILATURA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettinatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali