• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [80]
Storia [56]
Economia [50]
Industria [44]
Arti visive [32]
Chimica [26]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [26]

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] è inoltre fiorente a Lillebonne e Yvetot (cotone), a Louviers e a Elbeuf (tessitura della lana), a Flers e a Condé-sur- il gusto dell'ordine e della decorazione e sempre una certa aria di pompa e di grandezza. V. tavv. CXLI e CXLII. Bibl.: Ch. Nodier, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] tessitura del lino, del cotone e della lana; produzione di ceramiche e di vetrerie; metallurgia, favorita dalla coesistenza di giacimenti di litantrace e di minerali nel ripiano di SE., e produzione dello zucchero di barbabietola nel bassopiano, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] .000 muli e 270.000 asini. Ragguardevolissima la produzione della lana. Le pecore scendono in gran numero a svernare nelle più zona fertile per le sue coltivazioni di agrumi, tabacco e cotone: esiste una diga di ritenuta d'acqua per irrigazione nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] (poco meno d'un terzo della produzione italiana). Basterà poi ricordare le fabbriche di concimi, i molini, le distillerie, le officine tessili (cotone, lana, canapa, per quanto quest'ultima venga lavorata per la massima parte fuori della provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] alimentari soltanto; altre nuove sorsero; fu tentata l'introduzione della grande industria del cotone e della lana con capitali in gran parte di settentrionali. La ripresa fu generale anche nella vita morale e sociale: s'elevò il livello della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Tedeschi, è rivolta soprattutto alla lavorazione del lino, della lana e del cotone, secondariamente all'estrazione del carbone (produzione annua 11 milioni di tonnellate) e all'industria meccanica. La Moravia contava 1.349.000 ab. nel 1806, aumentati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] quasi assenti, quando si eccettuino le piccole industrie locali (tessitura del cotone, della seta, della lana ecc.; conceria; lavorazione dei metalli; oreficeria ecc.). Di notevole interesse è la costruzione, con legname proveniente dalle Indie e ... Leggi Tutto

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] più direttamente l'industria, ma faceva lavorare per proprio conto un certo numero di tessitori, vendendone il prodotto insieme coi filati, col cotone greggio, con la lana, la seta, le spezie e le frutta meridionali, che acquistava in Italia e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

RHODE ISLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODE ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] in tutti gli Stati Uniti). Il Rhode Island conta circa 1500 imprese industriali, alla cui testa stanno le tessili (lana, seta e cotone; 1,7 milioni di fusi nel 1931), ma ben rappresentate sono anche le meccaniche, e lo stato ha fama nell'Unione come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODE ISLAND (2)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] la filatura e la torcitura del cotone, che occupano circa 15.000 lana fu a Lilla, come in tutte le città della Fiandra, la fonte principale di ricchezza. Nel 1225 lo scabinato di Lilla da magistratura vitalizia e di nomina signorile (cioè del conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali