• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Geografia [80]
Storia [56]
Economia [50]
Industria [44]
Arti visive [32]
Chimica [26]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [26]

ORDITURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORDITURA Franco Testore Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] per formare l'ordito di un tessuto nella larghezza (o più propriamente altezza) voluta, e nell'avvolgerli sul subbio destinato al telaio (v. anche cotone, XI, p. 717; lana, XX, p. 469; seta, XXXI, p. 520; tessitura, App. II, ii, p. 992; IV, iii, p. ... Leggi Tutto

LIBEREC

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] . di lana. Ora la fabbrica più importante (Liebieg) impiega 2000 operai e occupa un intero quartiere. Si lavorano anche il cotone e il cuoio e si fabbricano pianoforti, strumenti elettrici e macchine per panifici; vi è poi un'officina di riparazioni ... Leggi Tutto

TOURCOING

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURCOING (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS F. L. GANSHOF Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, circondario di Lilla, con 81.792 ab. (1931), di cui un terzo [...] nel 1566. Sui primi del sec. XVII riappare la fabbricazione di alcuni tessuti di lana; fiorisce contemporaneamente l'industria della tela, e alla fine del sec. XVIII quella del cotone. I progressi della tecnica e i metodi d'importazione delle ... Leggi Tutto

RITORCITURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORCITURA . Operazione tessile, che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro i filati trasformandoli in "ritorti", più grossi e più resistenti, per dare loro [...] di di filati di titolo e qualità diversa, greggi, colorati, nonché di stoppini stirabili, si ottengono ritorti con effetti speciali denominati ritorto a nodi, ritorto a fiamme, ritorto frotté, ritorto bottonato, ecc. V. anche canapa; cotone; lana ... Leggi Tutto

SUDETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60) Arrigo Lorenzi Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] frutteti, prati e pascoli e vi si esercitano parecchie industrie: filatura e tessitura del lino del cotone e della lana, fabbricazione di tappeti, merletti, tende, orologi, organi, vetrerie. Bibl.: F. Frech, Über den Bau der Schlesischen Gebirge, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDETI (2)
Mostra Tutti

FUCSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCSINA Guido Bargellini . Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] -toluidina oppure anche le xilidine (che sono contenute nell'olio di anilina). Nella reazione si forma anche fosfina (un derivato dell rossa che tinge la lana, la seta, il cuoio e il cotone tannato. La soluzione acquosa rossa di fucsina è decolorata ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GRUPPO METILICO – NITROBENZOLO – OSSIDAZIONE – SOLUBILITÀ

ROCHDALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHDALE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] (flanelle). Oggi è uno dei grandi centri cotonieri della regione di Manchester, specializzato nella filatura del cotone; a questa industria si aggiungono quella della lana (flanelle e coperte), le recenti della seta artificiale, della gomma, della ... Leggi Tutto

SAFRANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFRANINA Guido Bargellini Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] gialla. S'impiegano le safranine per tingere in rosso il cotone mordenzato al tannino e al tartaro emetico; minore importanza hanno e della lana. Si associano spesso le safranine ad altre sostanze coloranti rosse o gialle (rosso di alizarina, auramina ... Leggi Tutto

LEGNO GIALLO o legno di Cuba

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO GIALLO o legno di Cuba Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] pallido del precedente; legno giallo del Brasile, nodoso, di colore brillante. Il legno giallo contiene due sostanze coloranti la lana, e dà belle tinte vive coi mordenti di allumina, stagno, cromo. Sul cotone dà un discreto colore con solfato di rame ... Leggi Tutto

SABADELL

Enciclopedia Italiana (1936)

SABADELL Giuseppe Caraci (A. T., 41-42). -- Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Barcellona, dalla quale dista 21 km. (e a cui è unita per ferrovia e tramvia elettrica). [...] Vallés, possedendo queste due città da sole più di metà dei fusi e dei telai destinati in Spagna alla lavorazione della lana (146 mila fusi e 1950 telai a Sabadell nel 1926). Fiorente vi è anche l'industria del cotone (52.300 fusi, 2000 telai) e ben ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 58
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali