• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [3018]
Archeologia [149]
Biografie [619]
Storia [428]
Geografia [231]
Arti visive [242]
Economia [161]
Europa [108]
Storia per continenti e paesi [88]
Industria [94]
Religioni [86]

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] canna; inoltre, ulivi, alberi da frutto, agrumi, cereali. Prospero anche l’allevamento; notevoli le industrie tessili (cotone, lana) e quella dei profumi. Abitata dalla fine del Pleistocene, la depressione del F. fu occupata da gruppi epipaleolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Lhasa

Enciclopedia on line

Lhasa (cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] da parte delle forze armate cinesi, i rapporti della città con il mondo esterno si limitavano a un modesto commercio (lana, pelli, pellicce) attraverso gli impervi passi himalayani; dalla fine degli anni 1950 la città si è notevolmente estesa e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CENTRALE IDROELETTRICA – BRAHMAPUTRA – LAMAISMO – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lhasa (2)
Mostra Tutti

ANZIO, Fanciulla di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO, Fanciulla di L. Vlad Borrelli Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] vestita di chitone ed ampio himàtion; con la mano sinistra regge un piatto rituale, sul quale sono una benda di lana arrotolata, un ramo di alloro piegato ed una piccola zampa anteriore di leone, che probabilmente doveva appartenere alla base di ... Leggi Tutto

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dei due arieti, gli sputi e i calci riservati al capro espiatorio, la cui testa viene avvolta in un panno rosso di lana) e il rito viene riferito o alla doppia venuta di Cristo, nell'incarnazione e nel secondo avvento (Barnaba, Ep. catholica, 7, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] o a destra secondo la direzione della torsione, mentre, con la mano sinistra, la filatrice tendeva i filamenti di cotone o di lana posti su una conocchia di legno. Con la palma della mano destra si imprimeva al fuso una rotazione in modo da ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] anche quasi sicuramente un centro di commercio di questo prodotto, una specie di borsa della lana, favorita dalla privilegiata posizione topografica, e dalla distesa dei pascoli. Plinio (Nat. hist., viii, 190) parlando delle lane ricorda le Canusinae ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] in età bizantina e fu abbandonata nel XII sec. con l'invasione turca. Sorta in una fertile pianura, la città era ricca di lana, che tessuta in tappeti e stoffe era esportata in tutto l'impero (Strabo, 778); nell'Apocalisse (iii, 17) il vescovo di L ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ) va a compensare la formale assenza di decessi. La gestione delle mandrie bovine è del tutto analoga (salvo ovviamente per la lana). Un testo risalente alla III dinastia di Ur, che segue l'accrescimento di una mandria di bovini nel corso di 10 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] arti decorative di Atene, Atene 1932 (in greco); id., Ritratto di Arato su stoffa, Atene 1938 (in greco); id., Museo Benaki-Tessuti di lana, IV-IX sec., Atene 1956 (in greco); L. M. Wilson, Anc. Textiles from Egypt in the Univ. of Michigan Coll., Ann ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica Barbara Wilkens In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] meno di essi nelle femmine. Le pecore che giunsero in Europa nelle fasi iniziali del Neolitico erano probabilmente ancora senza lana e da esse potrebbero essere derivati i mufloni sardi e corsi. Nel caso dei maiali, nelle prime fasi del Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali