• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [5]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

land grabbing

Lessico del XXI Secolo (2013)

land grabbing <länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] primo decennio del 21° secolo. Per consentirne una migliore comprensione in occasione della conferenza di Tirana dell’International land coalition, nel maggio 2011, è stata adottata una formale definizione, che restringe il campo d’applicazione a ... Leggi Tutto

Il land grabbing

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] dello sviluppo e della cooperazione internazionale, il land grabbing è stato interpretato secondo due narrative, spesso bensì alla rendita. Nell’ambito di questi studi è nato Land Matrix, piattaforma open access per il monitoraggio delle acquisizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ENERGIE RINNOVABILI – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il land grabbing (1)
Mostra Tutti

landgrabbing

NEOLOGISMI (2018)

landgrabbing (land grabbing), loc. s.le m. inv. Accaparramento della terra, mediante l’acquisto o l’affitto di considerevoli estensioni di terreni agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di società [...] è entrata in possesso [l’emittente televisiva] Dawn [News], dovrebbe attuarsi mediante una vasta operazione di «land grabbing» (accaparramento della terra) e acquisizione delle aziende agricole pachistane, (Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA

Liberti, Stefano

Enciclopedia on line

Liberti, Stefano Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1974). Ha lavorato per Il Manifesto e scritto diversi reportage di politica internazionale su riviste italiane ed estere. Ha pubblicato nel 2004 Lo stivale meticcio. [...] A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti, con cui ha vinto il Premio Indro Montanelli. Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo (2011) è stato tradotto in più di dieci paesi. L’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMIGRAZIONE IN ITALIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDRO MONTANELLI – LAND GRABBING – LAMPEDUSA

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] una massiccia presenza di investimenti e di imprese cinesi in numerosi Paesi in via di sviluppo (v. anche agricoltura: Land grabbing), cui ha fatto seguito una crescita sensibile degli scambi commerciali. Nell’arco di poco più di dieci anni il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Marco Maggioli I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] Paesi investitori. Il termine è stato utilizzato per la prima volta in un atto legislativo nell’Andhra Pradesh land grabbing prohibition act del 1982, nel quale la definizione sottolineava il carattere illegale di qualsiasi occupazione o utilizzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

GLOBALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE. Giorgia Giovannetti – Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] Alcuni, in particolare la Cina, hanno investito cifre ingenti in terreni agricoli in Africa, tanto da far parlare di land grabbing (v. agricoltura). Il dibattito su pro e contro. – L’integrazione commerciale tra Paesi produce benefici netti a livello ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CONCORRENZA IMPERFETTA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBALIZZAZIONE (9)
Mostra Tutti

Il South Valley Development Project in Egitto

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Cristina Cocchieri Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] . La disponibilità di terra e di acqua ha reso il paese uno dei principali destinatari degli investimenti in terra (land grabbing) da parte di operatori stranieri. La quantità di risorse idriche prelevate dal Nilo a seguito di questi investimenti è ... Leggi Tutto

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] che potrebbero essere destinati a sfamare la popolazione locale: una preoccupazione alimentata anche dal recente fenomeno del land grabbing. Più in generale, si sottolinea che le esportazioni possono generare una serie di esternalità negative, nella ... Leggi Tutto

Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] paese di infrastrutture, al fine di rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo economico. La questione del land-grabbing Il fenomeno del land-grabbing è salito agli onori delle cronache nel 2009, quando il Madagascar cedette metà del suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali