• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [109]
Archeologia [54]
Diritto [42]
Storia [36]
Biografie [36]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Asia [19]

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] le diseguaglianze di genere, attraverso media eterogenei ha elaborato un linguaggio artistico trasversale a generi quali la land art e l’arte concettuale, sostanziato da forti richiami ai codici comunicativi indigeni, recuperando forme quali i quipu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Sierra, Santiago

Enciclopedia on line

Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] di interventi (dal suolo pubblico divelto ed esposto alla Galería Ángel Romero di Madrid nel 1992, all’incendio alla Galeria art deposit a Città di Messico nel 1997) volti a destabilizzare luoghi e paesaggi, dagli inizi del Duemila S. ha denunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MINIMALISMO – LAND ART – MADRID

Bongiorno, Vito

Enciclopedia on line

Bongiorno, Vito. – Artista multimediale italiano (n. Alcamo 1963). Ha elaborato, su stimolo delle correnti più innovative della scena artistica mondiale, un linguaggio personalissimo in cui si fondono [...] suggestioni della body art e della land art, privilegiando il grigio materico del carbone e della cenere in contrasto/associazione con le monocromie in azzurro, a simboleggiare la lacerante opposizione tra uomo e ambiente cui è integralmente dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – LAND ART – BODY ART – ALCAMO – ROMA

De Maria, Walter

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Albany, California, 1935 - New York 2013). Esponente dell'arte concettuale, partendo da una ricerca interna al movimento delle strutture primarie (il segmento d'acciaio High energy [...] bar, 1966, New York, Mus. of modern art), ha svolto esperienze nell'ambito della land art: The vertical earth kilometer (1977, Kassel, Documenta 6); Lightning field (1973-79, New Mexico); The broken kilometer (1979, New York City); 5 continent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – CALIFORNIA – NEW YORK – LAND ART – ALBANY

comportamentale, arte

Enciclopedia on line

Denominazione (anche arte di comportamento, o arte processuale) delle esperienze artistiche che pongono l’accento sull’agire diretto dell’artista, inteso come rapporto dinamico con le cose e con l’ambiente. [...] In stretto rapporto con i concetti di happening, environment e performance, l’arte c. può comprendere varie espressioni artistiche, dalla body art, alla land art, all’arte povera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: ARTE POVERA – LAND ART – BODY ART

A Milano il Novecento diventa museo

Il Libro dell'Anno 2011

Tomaso Montanari A Milano il Novecento diventa museo Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] di spicco della transavanguardia: la Montagna di sale. L’installazione, apparentata con l’arte povera e con la land art, consisteva in un immenso, candido vulcano formato da 500 quintali di sale, da cui facevano capolino trenta sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – VITTORIO EMANUELE II – TRANSAVANGUARDIA – UNITÀ D’ITALIA – MIMMO PALADINO

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fruitore. Manifestazioni di arte concettuale, bodyart, land art, environments, happenings, sono stati documentati in di Paik con 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée d'art moderne de la Ville de Paris un'ampia rassegna delle ricerche videoartistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] and language sulla struttura e sul destino dell'arte, e in ciò si differenziano dalla Land art americana. Interessati a una ricerca sull'identificazione dell'arte, in senso concettuale, sono anche l'argentino D. Lamelas, che risiede a Londra, autore ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , attenti preliminarmente a considerare tutti i modi dell'esperienza quotidiana in termini di potenziale estetico: Boatto 1967), la Land Art (l'artista avverte il bisogno di far ritorno a un oggetto naturale o quanto meno ricavato direttamente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OPPENHEIM, Dennis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPENHEIM, Dennis Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] luogo, presso la galleria Gibson, la sua prima mostra personale. Tra i più significativi e rigorosi esponenti della land art, O. esordì nei tardi anni Sessanta proponendo interventi diretti sul paesaggio naturale: come i profondi tracciati lineari ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ARTS AND CRAFTS – STATI UNITI – CALIFORNIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIM, Dennis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
comportamentismo
comportamentismo s. m. [der. di comportamento]. – 1. a. In psicologia, indirizzo di studio (detto anche, con adattamento del corrispondente termine ingl., behaviorismo), che estende i metodi osservativi della psicologia animale e l’analisi...
nessuno
nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali