LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] international des châteaux historiques 36, 1979, pp. 110-115; M.G. Calteux, La place du Marché d'Echternach, d'Letzeburger Land 27, 1980, pp. 6-7; M. Schmitt, La cathédrale Notre Dame de Luxembourg, Luxemburg 1980; K. Stejskal, L'empereur Charles ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] critica. - C.H. Peters, Oud-Groningen. Stad & Lande [L'antica Groninga. Città e territorio], Groningen 1921; M.D. . G., Frisia, Drenthe], Baarn 1974; Historie van Groningen, Stad en Land [Storia di G., città e territorio], a cura di W.J. ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] F. Fuhrmann, Die bildende Kunst, ivi, pp. 1107-1136; G. Dehio, Handbuch der Kunstdenkmäler Österreichs. Salzburg, Stadt und Land, Wien 1986; W. Schaber, Eine unbekannte Stadtansicht Salzburgs aus dem 15. Jahrhundert, Salzburg Archiv 14, 1992, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] primario di molta parte della ricerca artistica contemporanea.
Altri problemi sono legati al r. di opere d’arte cinetica, land art, installazioni e videoinstallazioni, così come di molti prodotti di arte concettuale, dove il criterio di conservare l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] u. è costituita dal Ministero della pianificazione urbana e territoriale e da un ufficio o consiglio centrale fondiario (Central land board) il quale ultimo ha il compito fondamentale di assecondare e sorreggere le direttive di carattere generale del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] aspetti alla ricerca di Art and language sulla struttura e sul destino dell'arte, e in ciò si differenziano dalla Land art americana. Interessati a una ricerca sull'identificazione dell'arte, in senso concettuale, sono anche l'argentino D. Lamelas ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] de Clermont-Ferrand (22-25 oct. 1984), a cura di P. Cabanes, Clermont-Ferrand 1987; Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren. Ausstellung Roemer- und Pelizaeus Museum Hildesheim 18. Juli bis 20. November 1988, Mainz 1988.
Arte . − La nascita ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] del 20° sec. e per le quali sarebbe improponibile qualcosa di diverso dalla pura e semplice prevenzione del degrado (eat art, land art ecc.).
Conservazione e tutela
Se si affronta il problema del rapporto c.-restauro sotto l'aspetto della politica di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di questo secolo, il rinnovamento della g. pratica ereditata dal Medioevo.
Bibl.:
Fonti. - O.A.W. Dilke, The Roman Land Surveyors. An Introduction to the Agrimensores, Newton Abbott 1971; G. Chouquer, F. Favory, Les arpenteurs romains, théorie et ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] 193-198; M.D. Ozinga, R. Meischke, De Gothische kerkelijke bouwkunst [L'architettura religiosa gotica] (De Schoonheid van ons land, Bouwkunst, 2), Amsterdam 1953; E.J. Haslinghuis, De gemeente Utrecht [Il comune di U.] (De Nederlandse Monumenten van ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...