• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] monografie contenute nelle Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde fondate dal Kirchhoff ( Seydlitz, Handbuch der Geographie, I, Breslavia 1925; Forschungen zur deutschen Landes- u. Volksdkunde (dal 1885), Stoccarda; F. Ratzel, Deutschland, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] che l'abate di Saint-Cyran (vedi) aveva iniziato al giansenismo, Adrien Deschamps de la Boutellerie e Jean Des- champs des Landes, furono chiamati come chirurghi al letto di Ètienne Pascal che si era rotto una gamba scivolando sul ghiaccio. Dalle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

GRAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] 1809 minacciata dai Francesi. Più tardi favorita dall'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco, fondatore nel 1811 del Museo (Landes-museum) Joanneum. Bibl.: F. Ilwof e K. F. Peters, Graz, Geschichte und Topographie der Stadt und ihrer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZ (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] J. A. v. Schultes, Sachsen-Coburg-Saalfeldische Landesgeschichte, voll. 3, Coburgo 1818-22; A. Beck, Geschichte des gothaischen Landes, voll. 3, Gotha 1868-73; A. Lotz, Coburgische Landesgeschichte, Coburgo 1892; Mitteil. des Vereins für gothaische ... Leggi Tutto

FRISONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo Lorenzi ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] , Die nordfries. Inseln, Amburgo 1891 (2ª ed. 1925); H. Philippsen, Das Wattenbuch, Brema, 1925; monografie delle singole isole in Geograph. Arbeiten di Ule, in Veröffentl. d. Inst. für Meereskunde, in Forsch. zur deutschen Landes- u. Volkskunde. ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI CALAIS – PIANTE ALOFILE – MARE DEL NORD – ALTO MEDIOEVO – QUATERNARIO

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dell'arte parietale si riscontra nella "provincia franco-cantabrica" (130 siti segnalati in Charente, Périgord, Quercy, Landes, Pyrénées, Guipúzcoa, Biscaglia, Cantabria, Asturie); pochi altri siti sono segnalati in altre regioni della Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1954. Kuczynski, J., Das Entstehen der Arbeiterklasse, Leipzig 1967 (tr. it.: La nascita della classe operaia, Milano 1967). Landes, D.S., The industrial revolution revisited, London 1993 (tr. it.: La favola del cavallo morto, Roma 1994). Leonardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Vereins für Gothaische Geschichte und Altertumsforschung, Gotha 1935, pp. 6-7; H. Kaufmann, Ur- und Frühgeschichte des Gothaer Landes, Gothaer Museumsheft, Gotha 1964, pp. 19-80; H. Motschmann, Das Gothaer Heimatmuseum und seine Sammlungen, Gothaer ... Leggi Tutto

Spazio

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] una nuova divisione del lavoro fra grandi e piccole imprese (v. Landes, 1965). La città comunque, non più la campagna, è il (tr. it.: Capire la globalizzazione, Bologna 1998). Landes, D.S., Cambiamenti tecnologici e sviluppo industriale nell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Trier zum 1000. Todestag, a cura di F.J. Ronig, cat. (Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes und seiner Nachbargebiete, 18), 2 voll., Trier 1993; H. Fillitz, Ottonische Goldschmiedekunst, in Bernward von Hildesheim und das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali