• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [68]
Biografie [45]
Storia [27]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Economia [21]
Religioni [19]
Geografia [18]
Diritto civile [13]

Fuoco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fuoco Johan Goudsblom Introduzione Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] del fuoco -, lumi, stufe e forni: tutti oggetti che contribuirono a moltiplicare i fuochi presenti in ogni casa (v. Landes, 1969; v. Sicilia, 1986). Le macchine a vapore installate nelle fabbriche, nelle navi e nelle locomotive rappresentavano nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – RIVOLUZIONE AGRICOLA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuoco (4)
Mostra Tutti

Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] il sacramento dell'unzione ed espressa nella seconda più lata equazione - S. e/o David = Cristo = imperatore - come appare nelle Landes regiae, per es. in questa di Amalario di Metz per Ludovico il Pio (" Divo Hludovico vita! / Novo David perennitas ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – CONCORDATO DI WORMS – UGO DA SAN VITTORE – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

VERA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERA, Augusto Jonathan Salina – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] gli procurò un diploma di professore di filosofia per il collegio comunale di Mont-de-Marsan, capoluogo del dipartimento delle Landes, sotto la condizione di ottenere entro sei mesi il grado di baccelliere. Arrivato a Mont-de-Marsan neanche da due ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERA, Augusto (4)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] per clavicembalo, in due o più parti, ma si ricordano anche Canzonetti di soprano con basso,conservati manoscritti alla Sáchsische Landes Bibliothek di Dresda. Paolo Girolamo nacque a Parma il 17 apr. 1704 (e non nel 1713, come indica il Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] le miniature che decorano un De viris illustribus di Francesco Petrarca eseguito per la famiglia padovana Papafava (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 101; Medica, in Il tramonto del Medioevo a Bologna, 1987, pp. 163-166). Rispetto ad ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO PETRARCA – TAVOLE DELLA LEGGE – LIPPO DI DALMASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

SCARPA da neve

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe) Georges Montandon Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] L. v. Schrenck, Reisen und Forschungen im Amur-Lande in den Jahren 1854-56, III e atlante: Die Völker des Amur-Landes, pubbl. dell'Acad. imp. delle scienze, Pietroburgo 1881-95; F. Nansen, Paa Ski over Grönland, Cristiania 1890; O. T. Maon, Pimitive ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di influssi ellenistici. Capolavoro della m. coloniense sono i vangeli per la badessa Hitda di Meschede (Darmstadt, Hessische Landes-und Hochschulbibl., 1640), del primo quarto dell'11° secolo. La produzione libraria di Ratisbona ebbe sede nello ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] un ritratto di Francesco Petrarca come autore, in un manoscritto del De viris illustribus del 1400 ca. (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 101, c. 1v), che risale a perduti modelli del 14° secolo. Ritratti storici Le fonti attestano l ... Leggi Tutto

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 2, 1948-1949, pp. 65-76; M. Harting, Das deutsche Herz-Jesu-Bild, ivi, pp. 76-99; P. Pieper, Die ''Notgottes'' im Landes-Museum Münster, Westfalen 28, 1950, pp. 182-192; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 ... Leggi Tutto

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] global order, New York; trad. it. Tre imperi. Nuovi equilibri globali nel XXI secolo, Roma 2009. D.S. Landes (1969) The Unbound Prometheus: Technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, Cambridge; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali