• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [19]
Storia [13]
Geografia [6]
Fisica [5]
Storia della fisica [5]
Economia [5]
Ingegneria [4]
Medicina [3]
Filosofia [4]
Letteratura [4]

Lansing, Robert

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato statunitense (Watertown, New York, 1864 - Washington 1928). Segretario di stato (1915-20), redasse diverse note di protesta ai belligeranti, per gli intralci che dalle attività [...] venivano al commercio statunitense. Il 2 nov. 1917 firmò un accordo con il Giappone, conosciuto come accordo Lansing-Ishii, che riconosceva al Giappone particolari interessi in Cina. Membro della delegazione statunitense alla Conferenza della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: WASHINGTON – GIAPPONE – NEW YORK – CINA

Baker, Ray Stannard

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore statunitense (Lansing, Michigan, 1870 - Amherst, Mass., 1946). Fece parte con Lincoln Steffens e Ida M. Tarbell del gruppo di giornalisti che nei primi anni del sec. 20º rivelarono [...] con una serie di inchieste clamorose gli scandali e la corruzione del mondo finanziario e industriale americano. Seguì da vicino l'opera di Woodrow Wilson di cui pubblicò le lettere, la raccolta dei documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOODROW WILSON – MICHIGAN – LANSING – TARBELL

Reynolds, Burt

Enciclopedia on line

Reynolds, Burt Attore statunitense (Lansing 1936 - Jupiter 2018). Considerato un sex symbol, con un viso espressivo e caratterizzato dai lineamenti marcati, dotato di notevole ironia, più apprezzato dal pubblicato che [...] dalla critica, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Cinquanta sul piccolo schermo ed è diventato popolare nel 1966 per la serie televisiva Hawk. Negli anni Sessanta ha iniziato a recitare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds, Burt (1)
Mostra Tutti

Krebs, Edwin Gerhard

Enciclopedia on line

Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] che regola l'attività cellulare. Per queste ricerche, nel 1992, insieme a E. Fischer, gli è stato assegnato il premio Nobel per la medicina o fisiologia. Vita e attività Laureatosi in medicina nella Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE – FARMACOLOGIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Edwin Gerhard (2)
Mostra Tutti

Johnson, Earvin

Enciclopedia on line

Johnson, Earvin Giocatore di pallacanestro statunitense (n. Lansing, Michigan, 1959), meglio conosciuto come Magic Johnson. Figura leggendaria del basket americano, considerato tra i talenti più cristallini nella storia [...] della disciplina. Ha legato il suo nome a quello dei Los Angeles Lakers guidandoli, con il suo gioco spettacolare e la sua versatilità tattica, alla conquista di cinque titoli NBA (1980, 1982, 1985, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIEROPOSITIVITÀ – MAGIC JOHNSON – PALLACANESTRO – BARCELLONA – MICHIGAN

Kahn, Reuben Leon

Enciclopedia on line

Medico lituano naturalizzato statunitense (Kaunas, Lituania, 1887 - Miami 1979). Batteriologo e chimico al Harriman research laboratory e poi immunologo allo State department of health di Lansing; prof. [...] di sierologia all'univ. del Michigan (1951-57, emerito dal 1957); prof. di microbiologia (1968-73) alla Howard University medical school di Washington. Le sue ricerche vertono sui bacilli delle acque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – BACTERIUM COLI – MICROBIOLOGIA – FLOCCULAZIONE – TUBERCOLOSI

Page, Larry

Enciclopedia on line

Page, Larry Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli [...] studi presso la Stanford University; qui ha incontrato S. Brin nel 1995. I due hanno cominciato a lavorare insieme per realizzare un programma volto a ridurre i tempi di ricerca ottimizzando la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ALGORITMO – PAGERANK – GOOGLE

Terauchi, Seiki, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico giapponese (Yamaguchi, 1852 - Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne l'occupazione e realizzare la sua annessione [...] 1916, attuò una politica tendente a espandere l'influenza giapponese in Cina, concretatasi, tra l'altro, nell'accordo Lansing-Ishii, con cui gli USA riconoscevano gli speciali interessi giapponesi in Cina, mentre il Giappone si impegnava al rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – KANAGAWA – TOKYO – CINA

Terauchi, Masatake

Dizionario di Storia (2011)

Terauchi, Masatake Generale e politico giapponese (feudo di Choshu, od. prefettura di Yamaguchi, 1852-Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne [...] , attuò una politica tendente a espandere l’influenza giapponese in Cina, che si concretò, tra l’altro, nell’accordo Lansing-Ishii, con cui gli USA riconoscevano gli speciali interessi giapponesi in Cina, mentre il Giappone si impegnava al rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – CINA

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nei confronti di Sonnino e del personale del ministero degli Esteri; la cosa creò non poco imbarazzo allo State Department, e Lansing ne informò prontamente il M. (ibid., p. 430). I dissidi avvenuti in terra americana arrivarono a tal punto, che il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali