• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [19]
Storia [13]
Geografia [6]
Fisica [5]
Storia della fisica [5]
Economia [5]
Ingegneria [4]
Medicina [3]
Filosofia [4]
Letteratura [4]

Toulmin, Stephen Edelston

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] negli Stati Uniti, ha insegnato alla Brandeis University di Waltham (Massachusetts), alla Michigan State University di East Lansing, all'univ. di Chicago e alla Northwestern University di Evanston (Illinois), dove dal 1992 è professore emerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – WITTGENSTEIN – LOS ANGELES

PIETRO Parenzo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Parenzo, santo Marco Vendittelli PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] , p. 184; G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima: comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 123 s.; C. Lansing, Power & purity. Cathar heresy in medieval Italy, Oxford 1998, pp. 23-41; S. Carocci, Barone e podestà. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INDULGENZA PLENARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Parenzo, santo (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Amerigo Michele Luzzati Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] England, c. 1270-c. 1500 in Aspetti della vita economica medievale. Atti del Convegno di Studi (Firenze-Pisa-Prato 1984), Firenze 1985, p. 221; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, p. 239. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] ); Ghibellini,guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, p. 187 e passim; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, p. 259. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] . Secc. XIII-XIV-XV, Firenze 1982, ad Ind.; T.H. Lloyd, Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, p. 239. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] circuits with master-slave subcircuits, in Proceedings of the 12th IEEE Annual Symposium on swithching and automata theory, East Lansing, MI, 1971, pp. 60-78, in coll. G. Frosini; Synchronous and asynchronous procedures for the synthesis of master ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , L'oro e le spezie. L'uomo d'affari dal Medioevo al Rinascimento, Milano 1990, pp. 109, 136, 264, 327; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, pp. 211, 232, 259; G.W. Dameron, Episcopal power ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; C. Lansing, The Florentine magnates. Lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, pp. 105, 183, 239; A. Stussi, Il memoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Bologna, L'Italia settentrionale nel Duecento, ibid., Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 141; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton 1991, pp. 53, 239; A. Stussi, Il memoriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali