• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [244]
Telecomunicazioni [27]
Fisica [67]
Ingegneria [39]
Elettronica [22]
Temi generali [20]
Informatica [17]
Ottica [14]
Archeologia [14]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Medicina [14]

Telematica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Telematica Paola M. Manacorda Origine e significato del termine Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] relativa alla larghezza di banda, ossia alla capacità di una rete di trasmettere simultaneamente una certa quantità di segnali (può essere assimilata alla portata di un tubo che trasporta acqua). L'utente percepisce la larghezza di banda in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] adottata è quella di ampiezza, a banda laterale unica a portante soppressa, che permette di ottenere la minima occupazione di banda del segnale modulato. Il nuovo segnale viene a sua volta filtrato con un filtro passa-banda di larghezza pari sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

q

Enciclopedia on line

Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] in uso nella forma Ϟ come segno numerale con il valore di 90. I Latini nell’adottare l’alfabeto calcidese accettarono anche la rapporto tra la frequenza di risonanza di un oscillatore o di un circuito e la larghezza di banda. matematica Con la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ARITMETICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ELETTROMAGNETISMO – REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – OSSIDORIDUZIONE

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] alta (intorno a 105 GHz) e pertanto la larghezza di banda del segnale trasmissibile può essere molto più elevata di quella utilizzabile in tutti gli altri casi. Un sistema di trasmissione ottico consiste in un trasmettitore a laser modulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

videotelefono

Enciclopedia on line

videotelefono Sistema telefonico di caratteristiche tali da permettere la trasmissione contemporanea e bidirezionale di segnali audio e video in movimento; più in particolare, l’apparecchio terminale utilizzato [...] d’interesse. Tuttavia, dato che la larghezza di banda corrispondente agli standard video classici è assolutamente incompatibile con la larghezza di banda utilizzata nei normali canali telefonici, un sistema di v. può essere realizzato adottando uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

local loop

Enciclopedia on line

Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale [...] ottica. Varie tecniche sono state introdotte per migliorare l’efficienza del l., in termini di larghezza di banda e di velocità di trasmissione di canali numerici, a parità di supporto fisico impiegato. Il WLL (wireless local loop) è il l. per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: FIBRA OTTICA – CAVETTO – INGL

radiocanalizzazione

Enciclopedia on line

Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche [...] medesimo. Per evitare interferenze reciproche i vari canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze, attraverso accordi, anche di carattere internazionale, tra i vari enti interessati all’utilizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] sino ai fs. Pur non essendo, in una rete reale, richieste velocità di quest'ordine di grandezza, la prospettiva di utilizzare le larghezze di banda e la velocità di risposta tipiche dell'ottica per realizzare reti più flessibili, oltre che più capaci ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956) Ascanio NIUTTA Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] prevede una larga diffusione nei radiocircuiti a fortissimo traffico, permette di attuare fino a 72 canali a stampa alla velocità di 60 parole al minuto, occupando una larghezza di banda di soli 6 kHz. Questo importante risultato è ottenuto modulando ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

PONTE RADIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE RADIO Bruno PERONI . Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] d'uscita di parecchi watt, la potenza di segnali a microonde con larghezza di banda dell'ordine delle decine di MHz, e i klystron di potenza a cavità multiple, operanti entro una minore larghezza di banda ma capaci di fornire potenze di uscita fino ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – TROPOSFERICHE – TUBI A VUOTO – MICROONDE
1 2 3
Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido;...
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali