• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [397]
Sistematica e zoonimi [270]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

Cefidi

Enciclopedia on line

Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti. Comprende specie piccole (v. fig.) con corpo allungato, lunghe antenne filiformi o clavate e ovopositore breve, le cui larve vivono negli steli di varie [...] piante e possono causare danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – IMENOTTERI – SINFITI – INSETTI – ANTENNE

VERMILEONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERMILEONE (lat. scient. Vermileo, Lampromyia, ecc.) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri della famiglia dei Leptidi (v., XX, p. 941) o Ragionidi, le cui agili larve apode si comportano in maniera [...] identica al Formicaleone (v., XV, p. 696); si scavano cioè nella sabbia fine o nella polvere, in luoghi protetti e asciutti, e con rapidi movimenti a spirale di tutto il corpo, degli imbuti-trappola in ... Leggi Tutto
TAGS: FORMICALEONE – DITTERI – INSETTI – LARVE

Scenopinidi

Enciclopedia on line

Scenopinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri con circa 60 specie; neri o di colori metallici, si trovano frequentemente in locali chiusi, sui vetri. Le larve vivono in ambienti infestati da tarme, [...] tarli o acari, a spese dei quali si nutrono. La specie più comune è Scenopinus fenestralis (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ACARI – LARVE

Crisopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. [...] Generi principali: Chrysopa (v. fig.), Notochrysa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI PLANIPENNI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisopidi (1)
Mostra Tutti

Sapigidi

Enciclopedia on line

Sapigidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con corpo allungato e antenne clavate. Depongono le uova nelle celle di altri Aculeati (Apidi e Vespidi solitari), le larve si nutrono delle provviste [...] immagazzinate dall’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ACULEATI – VESPIDI – INSETTI

Nemestrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Gli adulti hanno apparato boccale succhiatore e si nutrono di polline e nettare, le larve sono parassite [...] di Coleotteri e di Imenotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemestrinidi (1)
Mostra Tutti

Esperidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri della superfamiglia Hesperioidea, di oltre 3000 specie, diffuse in America Meridionale, Africa e regione indoaustraliana. Hanno dimensioni medio-piccole, capo grosso. Le [...] larve secernono una cera che riveste il corpo e si trova anche nella crisalide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISALIDE – INSETTI – AFRICA – SPECIE

cetonia

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei [...] formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.), che si trova spesso sulle rose, ha colore verde con intensi riflessi dorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Mantispidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri, con antenne brevi, protorace allungato e stretto, allargato in avanti, zampe anteriori raptatorie, simili a quelle delle mantidi (v. fig.). Le larve penetrano nel sacco [...] ovigero di alcuni ragni e divorano uova e giovani nati. Due specie nel genere Dicromantispa sono diffuse in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PROTORACE – MANTIDI – INSETTI – ANTENNE

Friganeidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tricotteri, simili a farfalle di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Alcune specie possono raggiungere 35 mm di apertura alare. Le larve vivono nelle acque correnti o [...] stagnanti, entro astucci aperti all’estremità posteriore, ricoperti di detriti. La famiglia è diffusa nelle regioni temperate ed è ben rappresentata in Europa e in Italia. Fra i generi principali: Phryganea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTI – ITALIA – EUROPA – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 99
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali