• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [397]
Sistematica e zoonimi [270]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

FUNGIVORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti [...] foglie marcescenti o altri materiali vegetali in decomposizione. In annate di eccezionale sviluppo si trovano in numero immenso, e le larve di certe specie (per es., Sciara militarix Now.) hanno l'abitudine di spostarsi in massa da un luogo all'altro ... Leggi Tutto

MELOFAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani) Athos Goidanich Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] rispettivamente sulle pecore e sui camosci. Le larve, dopo essersi nutrite della massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il loro sviluppo; si appiccicano ai peli dell' ... Leggi Tutto

Elateridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente circa 7500 specie, con corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti, se poggiano sul dorso, saltano con un brusco scatto del corpo. Lo stadio [...] vivono nel legno marcescente, o a spese di radici di piante erbacee. Le larve dell’ elaterio dei cereali (Agriotes lineatus; v. fig.), diffuso in Europa, si nutrono della base dello stelo di frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, provocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FRUMENTO – ERBACEE – INSETTI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elateridi (1)
Mostra Tutti

maggiolino

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi del genere Melolontha, in particolare di Melolontha melolontha (v. fig.), diffuso in Europa. Ha elitre rosso-castane, protorace grigio o nero; [...] le larve nascono in autunno, nella primavera successiva metamorfosano; si presentano in grandi masse in annate periodiche. Divorano le gemme di molte piante causando gravi danni. Lo stesso nome indica impropriamente anche i Coleotteri Scarabeidi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MELOLONTHA MELOLONTHA – COLEOTTERI – SCARABEIDI – PROTORACE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiolino (1)
Mostra Tutti

Sialidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri. Di piccole dimensioni, con colorazione poco appariscente, sono privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e [...] (v. fig.), predatrici, trascorrono l’inverno sul fondo; al termine del periodo larvale, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade in uno stato di quiescenza e si trasforma in pupa; risale poi in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – LARVA – PUPA

lestobiosi

Enciclopedia on line

Forma di parassitismo che si trova in alcune formiche, per cui una specie più piccola nidifica nel formicaio di una più grande, in gallerie non accessibili a questa, derubando l’ospite delle sue larve [...] e nutrendosene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – FORMICHE – SPECIE – LARVE

PHORONIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHORONIS . Genere di Vermi, che, insieme con l'affine Phoronella, costituisce il gruppo dei. Foronidei. La loro posizione sistematica è molto incerta: la forma larvale (Actinotrocha) fu da taluni ritenuta [...] affine alle larve dei Briozoi, dei Brachiopodi e dei Sipunculoidi, così che i Foronidei furono compresi con questi nel gruppo dei Prosopigi. ... Leggi Tutto

Sfecidi

Enciclopedia on line

Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] altri insetti o ragni, che paralizzano iniettando un veleno con il pungiglione e trasportano nel nido, dove servono da pasto alle larve. I nidi sono scavati nel terreno, nel legno o costruiti con fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – CAVALLETTE – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfecidi (1)
Mostra Tutti

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] Reinh., lungo poco più di 2 mm., che depone una trentina di uova nei giovani bruchi di parecchie farfalle. Le sue larve vivono gregarie entro l'ospite, si nutrono dei suoi umori e solamente quando sono avanzate nello sviluppo ne intaccano i tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – GIALLO ZOLFO – LEPIDOTTERI – ICNEUMONIDI – IMENOTTERI

niclosamide

Dizionario di Medicina (2010)

niclosamide Farmaco antiparassitario, usato nelle infestazioni da tenie, spec. da tenia saginata;  è invece sconsigliato nella terapia di Taenia solium, perché le uova rilasciate dai vermi colpiti dal [...] farmaco possono svilupparsi in larve e determinare cisticercosi. Per questo motivo negli Stati Uniti, contrariamente all’Italia, la n. non è più nella farmacopea. ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – STATI UNITI – ITALIA – TENIE – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 99
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali