• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [397]
Sistematica e zoonimi [270]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

Saturnidi

Enciclopedia on line

Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le larve posseggono caratteristiche escrescenze o tubercoli rivestiti di setole o spine, talvolta velenose o irritanti. Del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI – SPECIE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnidi (1)
Mostra Tutti

bacherozzolo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni insetti Tenebrionidi e in particolare di quelli del genere Tenebrio, che vivono nutrendosi di farine o altre sostanze vegetali conservate. Coleottero della famiglia degli Scarabeidi, [...] Pentodon punctatus, le cui larve attaccano le radici di granoturco, tabacco, cicoria, indivia ecc. Nelle coltivazioni di tabacco riescono nocivi anche gli individui adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TENEBRIONIDI – SCARABEIDI – COLEOTTERO – GRANOTURCO – INSETTI

Cicindelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, che comprende circa 2000 specie, frequenti nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, colori vivaci, spesso [...] metallici. Sono predatori agili e veloci. Le larve vivono entro gallerie scavate nella terra. Le specie italiane appartengono tutte al genere Cicindela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ADEFAGI – SPECIE – LARVE

ospite

Enciclopedia on line

In parassitologia, la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita. Si distinguono: o. definitivi, in cui il parassita raggiunge lo stadio adulto; o. intermedi, in cui si sviluppano [...] le larve del parassita; o. accidentali, in cui il parassita difficilmente raggiunge il completo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – SPECIE – LARVE

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] Rocciose e importata in Europa, assai nociva alle patate, al tabacco e ad altre Solanacee. Fra i Camptostomata, le cui larve sono racchiuse in una sorta d’astuccio composto di escrementi, Clytra 4-punctata vive allo stato larvale nei nidi di Formica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

Margaritiferidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Unionidi con conchiglia equivalve, robusta e madreperlacea. Comprende i generi: Margaritifera, con poche specie di grandi dimensioni, dell’emisfero settentrionale, in acque [...] dolci, producono piccole perle; e Cumberlandia. Le larve dei M., dette glochidi, si fissano sulla pelle o le branchie dei pesci; successivamente il mollusco si libera e cade sul fondo dove prosegue il suo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI – SPECIE – LARVE

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] le stagioni. Con il procedere dello sviluppo degli organismi planctonici si attuano migrazioni verticali: per es., quelle delle uova, larve e stadi post-larvali dei Teleostei, che si spiegano con la diminuzione della densità e con la diversa reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti

Donaciini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato e depresso, dai colori metallici. Gli adulti vivono fra le parti emerse delle piante acquatiche e depongono le uova [...] sulle foglie. Le larve vivono nell’acqua e, giunte a maturità, tessono un bozzolo che per lo più viene fissato alle radici dei vegetali. In Italia la sottofamiglia è rappresentata da circa una trentina di specie, riunite nei generi Donacia (fig.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – BOZZOLO – INSETTI

Scidmenidi

Enciclopedia on line

Scidmenidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Stafilinoidei con circa 4500 specie, molto piccole. Vivono sotto le cortecce degli alberi e fra detriti vegetali marcescenti; si nutrono di Acari; parecchie [...] specie si trovano nei formicai. Larve tozze, per lo più zoofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICAI – INSETTI – SPECIE – ACARI

PERILITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILITO (lat. scient. Perilitus) Athos GOIDANICH Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 99
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali