• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [984]
Zoologia [397]
Sistematica e zoonimi [270]
Biologia [121]
Medicina [74]
Biografie [51]
Botanica [37]
Etologia [31]
Patologia [32]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [21]

lida del pero

Enciclopedia on line

Specie (Neurotoma saltuum) di Insetto Imenottero Pamfilide, diffuso in tutta l’Europa temperata e meridionale (e in tutta l’Italia), dove vive su pero, biancospino, susino, nespolo e ciliegio. Depone le [...] uova all’inizio dell’estate sulla pagina inferiore delle foglie; le larve, gialle o arancioni, coprono il fogliame con fili di seta giallognola e lo brucano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIANCOSPINO – IMENOTTERO – CILIEGIO – INSETTO – SUSINO

Sesidi

Enciclopedia on line

Sesidi Famiglia di Insetti Lepidotteri (anche detti Egeridi, o Aegeridae, v. fig.) dell’emisfero boreale; di piccole o medie dimensioni, hanno ali in gran parte prive di squame, trasparenti, colorate a [...] fasce vivaci, simili a Imenotteri o ad altri Insetti. Le larve scavano gallerie sotto la corteccia in tronchi, rami, radici, steli. ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – INSETTI – LARVE

Tilenchidi

Enciclopedia on line

Tilenchidi Ordine di Nematodi Secernenti con 15 famiglie. La famiglia Tilenchidi comprende circa 20 generi; vi appartengono le più importanti forme di parassiti delle piante, nei cui tessuti penetrano [...] suggendone i liquidi interni. La famiglia Tilenculidi comprende fitoparassiti, con stiletti sviluppati nelle larve e nelle femmine sacciformi, assenti nei maschi, filiformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITI – NEMATODI – LARVE

BETILIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri, oggi inclusa nella superfamiglia dei Vespoidei. In molte specie le femmine sono attere e notevolmente diverse dai maschi. Fra di essi i Betilini allevano [...] in una sorta di chela formata dal 5° articolo del tarso e da una delle unghie enormemente sviluppata. Sono parassiti di larve e di ninfe di Emitteri Omotteri saltatori e di formiche e si servono della speciale conformazione delle zampe anteriori per ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – COLEOTTERI

LERNEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNEIDI (lat. scient. Lernaeidae da Lernaea Linneo [λερναῖος] in riferimento all'idra di Lerna) Alessandro Brian Copepodi parassiti molto interessanti per le trasformazioni subite, che, allo stato adulto, [...] non li fanno riconoscere come Crostacei. Furono perciò spesso confusi con Vermi, larve d'Insetti e persino Molluschi. A questa famiglia appartiene la ben nota Lernaeocera (Lernaea) branchialis (vedi figure alla voce copepodi) che attraversa due ... Leggi Tutto

Trichinella

Enciclopedia on line

Trichinella Genere di Nematodi Adenoforei Tricocefalidi con l’unica specie T. spiralis (v. fig.), detta trichina; parassita di vari Mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), allo stadio adulto [...] e l’inizio di un nuovo ciclo. La trichinosi è la malattia (detta anche trichinellosi o trichinasi) da infestazione da larve di T., più frequente negli animali che nell’uomo, nel quale può presentarsi con differente gravità. Esordisce di solito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – LINFOADENOPATIA – EOSINOFILIA – TRICHINOSI – PROFILASSI

guanofori

Enciclopedia on line

Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla [...] pelle di molti pesci. Associati ai melanofori e ai lipofori, costituiscono i cosiddetti iridosomi presenti anche nelle larve di rana (xantoleucosomi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROMATOFORI – GUANINA – DERMA – LARVE

OSTRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] (fig. 5) di una sottile conchiglia e di un organo (velum) munito di ciglia vibratili, che, col loro movimento, permettono alle larve di nuotare velocemente. Dopo un periodo di tempo variabile, a seconda delle specie e delle condizioni di ambiente, le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LAMELLIBRANCHI – STELLE DI MARE – MICRORGANISMI – ERMAFRODITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRICA (1)
Mostra Tutti

Isteridi

Enciclopedia on line

Famiglia ampiamente diffusa di Insetti Coleotteri Polifagi. Di piccole o medie dimensioni (lunghezza massima 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso, tegumenti solidi e lucidi, zampe [...] brevi (v. fig.). Vivono nella materia organica in decomposizione, da adulti e da larve cacciano insetti. Alcune specie sono mirmecofile e termitofile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE

ACALITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] ., tristamente celebri per i danni che recano a piante preziose); ma non pochi vivono a spese di animali: così larve di Sepsidi, di Borboridi, di Elomizidi si trovano negli escrementi dei Vertebrati; altre di Tireoforidi e di Piofilidi nei cadaveri ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – LAMELLICORNI – COCCINIGLIE – CONGIUNTIVA – PIPISTRELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 99
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano agli...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali