• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Matematica [59]
Arti visive [53]
Fisica [43]
Archeologia [42]
Biografie [22]
Geometria [22]
Temi generali [22]
Geografia [20]
Storia [19]
Fisica matematica [20]

diagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagonale diagonale in geometria, termine generalmente riferito a poligoni o a poliedri. Le diagonali di un poligono sono i segmenti che congiungono due vertici non consecutivi. Un poligono con n lati [...] dalle sue diagonali) il triangolo avente per vertici i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano i lati opposti e le diagonali. ☐ Per analogia, il termine è usato anche in algebra lineare, relativamente alle matrici, per esempio: diagonale ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – MATRICE DIAGONALE – DIAGONALIZZAZIONE – ALGEBRA LINEARE – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonale (2)
Mostra Tutti

Mollweide, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide, formule di Mollweide, formule di relazioni tra gli elementi di un triangolo ABC di lati (opposti ai rispettivi vertici A, B, C) aventi lunghezze a, b, c e gli angoli di ampiezze α, β, γ. Esse [...] sono così esprimibili: Formule analoghe si ottengono con sostituzioni sulle terne di elementi a, b, c e α, β, γ. Le formule prendono il nome da K.B. Mollweide, che ne segnalò l’importanza, ma erano già ... Leggi Tutto
TAGS: ABC

Ceva, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ceva, teorema di Ceva, teorema di stabilisce che in un qualsiasi triangolo ABC tre segmenti che congiungono i vertici ai lati opposti (dette linee ceviane) passano tutti per uno stesso punto K se e solo [...] se risult ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO K – ABC

PARALLELOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea") Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] l'esistenza dei parallelogrammi (Elementi, I, prop. 33): Un quadrangolo (non intrecciato) è un parallelogrammo, se ha due lati opposti paralleli ed uguali. E per la teoria della equivalenza (o uguaglianza di superficie) dei poligoni è fondamentale il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] sono bicollaterali per il fatto che a una porzione vascolare comune si addossano due porzioni cribrose da due lati opposti. Nei rizomi di molte Monocotiledoni (mughetto, giaggiolo, ecc.) si riscontra un terzo tipo di fascio composto, il concentrico ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] i sistemi binarî e i punti interni le leghe ternarie. Da un punto qualunque tirando le perpendicolari ai lati opposti si hanno tre segmenti la cui somma è costante e uguale all'altezza. La lunghezza di questi segmenti, misurante la distanza del punto ... Leggi Tutto

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] , per diversi valori di b/a, In particolare, per la lastra quadrata si ha Rispetto alla lastra appoggiata soltanto lungo due lati opposti (che funziona come una trave), il momento nel centro è circa 3 volte minore e la freccia è 3,2 volte minore ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] dimostrata dai tipi più arcaici (Neandria, Atene), dove essa parte dal fusto e si avvolge sui due lati opposti contenuta entro piani frontali paralleli, come la trasformazione plastica d'una primitiva decorazione pittorica. Anche per la trabeazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] dell'asse medesimo. Nei Protobranchi i filamenti sono larghi, semplici e liberi e le due file si trovano situate ai lati opposti dell'asse. In altri Lamellibranchi i filamenti sono più o meno stretti e le due strisce sono in genere parallele e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] ABC (fig. 6), si pieghi la retta che congiunge i punti medî M, N dei lati AB, AC in modo che A si porti sul lato BC in A′; piegando poi le due stesso punto; o che le bisettrici esterne incontrano i lati opposti in tre punti allineati, ecc. 3. Anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali