• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2118 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] campite in nero su fondo di risulta di squame bianche alternativamente diritte e rovesce e i gruppi di campane e di quadrati a lati concavi pure campiti in nero su fondo bianco. In un ambiente di un'altra costruzione palatina il motivo è di fusi e di ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] materiale da costruzione. Nell'età primitiva scendeva a picco su tre lati, verso il Foro, verso il Velabro e verso il Campo a circa metà altezza, è incisa l'iscrizione ripetuta su tutti i lati (C.I.L., vi, 1958). Nel 1838 furono anche ritrovati i ... Leggi Tutto

paliotto

Enciclopedia on line

(o antependium) Rivestimento decorativo del fronte (anche dei lati e del retro) dell’altare (v. fig.), mobile, di vario materiale (tessuto, cuoio, legno, metallo) o fisso (a intarsio, rilievo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paliotto (2)
Mostra Tutti

frontone

Enciclopedia on line

Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi f. noti in Grecia, quelli [...] del tempio di Corfù e dell’acropoli di Atene (6° sec.), denotano una notevole rigidità nel ricomporre entro regole severe di simmetria i racconti mitologici. Nell’ultimo quarto del 6° e nel 5° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TEMPIO GRECO – ARCHITRAVE – ELLENISMO – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontone (1)
Mostra Tutti

facciata

Enciclopedia on line

Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua [...] più articolata connotazione formale: in particolare quella della f. principale, su cui è generalmente aperto l’ingresso e che, di solito, è prospiciente una piazza, una via ecc. Storicamente, negli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] V sec. a. C. per creare sul lato orientale di esso un complesso sepolcrale di 12 × 15 m con muri di mattoni crudi su tre lati e in blocchi di poros verso S. Questo ultimo, che era già in rovina nei primi decennî del IV sec. a. C., fu interrato verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

loggia

Enciclopedia on line

Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; in edifici quattrocenteschi, l. dei Cavalieri di Rodi a Roma o in vari palazzi e ville dal Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CAVALIERI DI RODI – URBI ET ORBI – RINASCIMENTO – USO CIVICO

baldacchino

Enciclopedia on line

Drappo sostenuto originariamente da 4 aste o da un telaio, ai lati del quale ricade in frange o tendaggi, costituente una sorta di edicola mobile o fissa, con valore simbolico di protezione e onore di [...] un oggetto o di una persona autorevole. Il b. è usato anche in alcuni tipi di letti medievali e del Rinascimento, per isolare il giaciglio dal resto della stanza, divenendo progressivamente un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: RINASCIMENTO – CIBORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baldacchino (2)
Mostra Tutti

APPIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIADI (Appiades) G. Bermond Montanari Ninfe della fonte Appia in Roma. Ai lati del pronao del tempio di Venere Genitrice, nel Foro di Giulio Cesare, si trovavano due bacini di marmo della Fonte Appia, [...] ornati con le statue delle ninfe (Ovid., Ars amat., 1, v, 79 ss., 451-452; Remed. am., 66o). Il Visconti pensò di riconoscerle nel tipo diffuso in statue e in rilievi votivi romani con una ninfa che regge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali