• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9381 risultati
Tutti i risultati [9381]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Pomona

Enciclopedia on line

Pomona (lat. Pomona) Antichissima dea latina dei frutti, venerata con un proprio flamine (flamen Pomonalis) e un luogo speciale di culto, il Pomonal, sulla Via Ostiense. Secondo la leggenda, fu moglie del re [...] Pico, che per lei respinse Circe e perciò fu trasformato in picchio. Ovidio la fa moglie di Vertunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VIA OSTIENSE – FLAMINE – OVIDIO – CIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomona (1)
Mostra Tutti

Ànnio, Lucio

Enciclopedia on line

Capo (praetor) della Lega latina insieme a L. Numisio (340 a. C.), oriundo di Sezze, chiese al senato romano la parità dei diritti tra Romani e Latini; si narra che avendo, di fronte alla ripulsa del senato, [...] manifestato disprezzo per il Giove dei Romani, sia morto improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – GIOVE – SEZZE

Giuturna

Enciclopedia on line

(lat. Iuturna) Divinità latina arcaica, connessa con le fonti. Secondo Servio le apparteneva un fons saluberrimus presso il fiume Numico; alla fine della prima guerra punica le fu consacrato un tempio [...] nel Campo Marzio, e nell’angolo sud-orientale del Foro le era sacro un lacus Iuturnae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuturna (1)
Mostra Tutti

Pontinia

Enciclopedia on line

Pontinia Comune della prov. di Latina (112,2 km2 con 13.835 ab. nel 2008). Creato nel 1935 in seguito ai lavori di bonifica; il centro è situato in prossimità della Via Appia. Mantiene un’intensa attività agricola [...] ed è sede di industrie alimentari, meccaniche e chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontinia (1)
Mostra Tutti

Fornax

Enciclopedia on line

Denominazione latina della costellazione australe Fornello chimico, tra lo Scultore e l’Eridano. Fu introdotta da N.-L. Lacaille (1752), che volle riconoscervi la figura di un fornello chimico con l’alambicco. [...] È composta di stelle piuttosto deboli, la più brillante essendo di grandezza 3,9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ALAMBICCO – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornax (2)
Mostra Tutti

Borussi

Enciclopedia on line

Denominazione latina medievale della popolazione baltica stanziata nella Prussia orientale (anche Prussi da cui trasse nome la regione). Entrata nella terminologia dotta, la denominazione è stata usata [...] sino ai primi decenni del 20° sec., per es. riferita all’ Academia Scientiarum Borussica, la Preussische Akademie der Wissenschaften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE

sambuca

Enciclopedia on line

In origine, traduzione latina del nome di una specie di piccolo salterio greco di derivazione fenicia. Nel Medioevo fu il nome generico dato a molti strumenti musicali: una varietà di flauto (ricavato [...] dal sambuco), la cornamusa, la ghironda e un tipo particolare di arpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CORNAMUSA – GHIRONDA – MEDIOEVO – FLAUTO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sambuca (1)
Mostra Tutti

ecoico, verso

Enciclopedia on line

Nella poesia latina, verso in cui vocaboli diversi terminano con sillabe uguali (come un’eco), oppure la parola finale del verso ripete la finale del primo emistichio. Anche di distico in cui l’emistichio [...] finale del pentametro ripete l’emistichio iniziale dell’esametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ESAMETRO – DISTICO

Sulpìcia

Enciclopedia on line

Sulpìcia Poetessa latina (sec. 1º a. C.), figlia di un Servio Sulpicio; appartenne al circolo di Messalla. È autrice, con tutta probabilità, di sei elegidia del Corpus Tibullianum, brevi bigliettini amorosi in [...] cui canta una passione ardente per il suo amante. Gli amori di S. per un Cerinto sono poi cantati in cinque brevi elegie dello stesso Corpus Tibullianum, composte forse dallo stesso Cerinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcia (1)
Mostra Tutti

errata-corrige

Enciclopedia on line

Locuzione latina del linguaggio bibliografico («[queste] cose errate ... correggi») usata per l’elenco degli errori riscontrati in un libro, a stampa ultimata; si colloca di solito dopo l’indice. Apparve [...] la prima volta nel Moralia di s. Gregorio (Basilea, 1468). Il più ampio, di 112 pagine, è quello della Summa theologica di s. Tommaso (Tarragona, 1578) compilato da F. García ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errata-corrige (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali