• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Sismologia [1]
Geologia [1]

Nudità

Lingua italiana (2024)

Nudità Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] alla vergogna, alla segretezza, alla proprietà del suo corpo.La prova è talmente sadica che nella sua traduzione latina Francesco Petrarca tradisce il testo originale e occulta la nudità del corpo della ragazza agli sguardi degli uomini presenti ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] in -i come Ascoli, forme come Diotaiuti, o i tipi sardi come Antoni che riflettono, nella base onomastica, la forma latina del vocativo. Inoltre nella dialettalità dell’area settentrionale la caduta di vocali finali non permette di ricostruire un ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dei comuni della provincia di Salerno il cui nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella; antroponimica: Alfano, Atrani, Bracigliano; geografici sono Aquara, Buonabitacolo e, se non è di origine greca ... Leggi Tutto

Anna sa

Lingua italiana (2024)

Anna sa Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] gran letto dove dorme la poesia italiana». «Così – aggiunge Alfonso Berardinelli in un breve saggio intitolato L’eredità latina – il meglio del Novecento poetico italiano è forse nella ripresa o nella persistenza di vecchie forme». La nostra poesia ... Leggi Tutto

Estate militante

Lingua italiana (2024)

Estate militante Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] 8 agosto, arriva la segretaria Elly Schlein. Sarà alle 19 alla Festa dell’Unità di San Gimignano»), a Latina (19 agosto 2023: «Proseguono le iniziative dell’estate militante del Partito Democratico voluta dalla segreteria nazionale sui temi del ... Leggi Tutto

Il mondo

Lingua italiana (2024)

Il mondo Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] casa discografica s’impuntò per lanciare definitivamente i Ricchi e Poveri; mentre Il mondo è famosa in Europa e in America Latina per le cover di artisti italiani e stranieri in molte lingue.Lo stesso Fontana incise una versione in spagnolo con una ... Leggi Tutto

Stama_Felice

Lingua italiana (2024)

Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storia della lingua [...] scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla sua ricezione nella letteratura latina e moderna. ... Leggi Tutto

Gli etnonimi antichi

Lingua italiana (2024)

Gli etnonimi antichi Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] chioggiotti) a Chioggia-VE. E poi neretino a Nardò-LE, opitergino a Oderzo-TV, puteolano a Pozzuoli-NA, reatino a Rieti (in latino Reate), segusino o segusiano a Susa-TO, eugubino a Gubbio-PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i ... Leggi Tutto

Cozzoli_Adele_Teresa

Lingua italiana (2024)

Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] teorie e prassi drammatica; La tragedia greca e latina, le testimonianze archeologiche e iconografiche; Il Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos Argonautico). Coordina il lessico del teatro europeo (European ... Leggi Tutto

Dove finiscono i cognomi?

Lingua italiana (2024)

Dove finiscono i cognomi? I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne stradali?Sono ovviamente quelli dei personaggi della storia più volte commemorati nelle intitolazioni di vie, viali, piazze, larghi ecc. Il più frequente è Garibaldi, 2º odonimo per frequenza in Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Latina
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)  Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali