• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [9380]
Archeologia [471]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] riflette evidentemente i rapporti marittimi dell'alto Adriatico con il Mediterraneo orientale. Comunque il nome non è di origine latina, ma illirica, onde il nome degli abitanti Polates (Inscr. Ital., x, i, 642; Steph. Byz., s. v. Πόλα, Πολάντης ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] (Museo Naz. Romano). L. è ricordata per l'uccisione che ivi sarebbe avvenuta di Tito Tazio sacrificante ai Penati. Fece parte della lega latina nel VI e V sec. a. C. I Fasti Trionfali (I. It., xiii, 1, p. 99 e 541) ricordano un trionfo dei Romani ... Leggi Tutto

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] e infine secondo la versione siriaca (sec. 2° o 3°) e secondo l'Ebreo (sec. 3°) pendeva da un albero. Nell'edizione latina di Firmico Materno (Liber de errore profanarum religionum, 20, 4; CSEL, II, 1867, p. 121) esso era tenuto legato alla radice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] e lo storico antichista L. Pareti; il L. seguì anche corsi di paleografia classica con E. Rostagno, e di lingua greca e latina con lo scolopio E. Pistelli. Con Pistelli discusse la tesi di laurea su "Il concetto di kairòs nel pensiero dei Greci", nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , ma dello stesso tipo (cosicché è molto probabile siano dello stesso artefice) come ᾿Αρίστων, che firma pure con la forma latina Aristo. Per avere una più chiara idea di tutti i vasi noti, firmati da uno stesso v., le citazioni bibliografiche dei ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] fegato di Piacenza, e derivando quindi (G. Herbig, in Philologus, lxxiv, 1917, p. 446 ss.) la forma etrusca e la latina da *sauiϑur- *sauitur. Sul carattere originario di S. non abbiamo nessuna notizia precisa. Ma, dall'esame delle fonti, risulta che ... Leggi Tutto

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni a Porta Latina, ibid., III [1915], pp. 344-347; S. Francesca..., in Ann. di N. S. del S. Cuore, XLIV[1915], pp. 77-80; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KORISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORISIOS (Corisius) Red. Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] interruzione di tali relazioni in seguito alla conquista romana (58 a. C.). Il nome di K., nella sua forma latina, viene documentato sovente in età romana, e sempre in ambiente linguistico celtico. Si ritiene che il tipo iconografico del marchio ... Leggi Tutto

XOCHICALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori") Guido Valeriano Callegari Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] Abhandl., III, Berlino 1904, pp. 128-67; G. V. Callegari, Il mirabile mistero di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico 1928, pp. 107-115; E. Noguera, Guía para visitar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XOCHICALCO (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] , p. 159 ss.; su cui cfr. M. Guarducci, in Ann. Sc. Arch. di Atene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor. Sic. Or., XI, 1958, pp. 5-30; Iscrizioni tardo imperiali di Catania, in Atti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali