• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [166]
Grammatica [27]
Lingua [45]
Lessicologia e lessicografia [13]

Vi ringrazio molto per la risposta al quesito sul plurale del sostantivo “curriculum”, ma mi rimane un dubbio: come voi giust

Atlante (2014)

La tendenza a declinare alla latina il plurale di curriculum è ancora in atto. Curricula non è una forma tacciabile di scorrettezza in italiano soprattutto perché l'uscita in -a a prima vista è compatibile [...] con le normali desinenze nominali previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Capita di trovare “le” quale forma complementare atona femminile di "a loro". Sulla cui correttezza mi rimane qualche dubbio.

Atlante (2013)

In effetti, le forme pronominali atone citate sono di diretta derivazione latina. Nei casi indiretti, al plurale, in verità, in latino abbiamo un indistinto illis, dal quale proviene il nostro gli. Questo [...] gli (e non le, che è un popolarismo) è di le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante una discussione con un amico ci siamo soffermati sulla parola “asservire”. Io ho sostenuto una etimologia latina e a

Atlante (2011)

Sul più completo, serio e tutto sommato maneggevole dizionario etimologico della lingua italiana, il DELI, alla voce asservire si trova censita l’unica accezione di ‘rendere servo’; la prima attestazione nell’italiano scritto risale a Gabriele D’Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutti gli altri dizionari danno come pronuncia solo “termolisi” con accento sulla “o”, da voi non c'è alcuna indicazione quin

Atlante (2011)

Sono possibili entrambe le pronunce, come di solito succede in presenza di termini dotti di diretta ascendenza greco-latina o coniati in età moderna e contemporanea dai colti scienziati italiani (ed europei) [...] adoperando elementi formativi greci e lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei, cortesemente, conoscere la corretta divisione in sillabe delle parole, con prefissi, di derivazione latina, terminant

Atlante (2010)

Sembra utile ricomprendere il caso particolare delle parole composte con prefissi di origine latina (o greca), terminanti con la consonante s, nel quadro generale delle parole composte e delle relative [...] norme per la corretta divisione in sillabe. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Oggi il termine "egregerrimo" si può usare normalmente o solo in italiano arcaico ?

Atlante (2010)

Alessandro D'AngeloIl grado superlativo della maggior parte degli aggettivi italiani si forma, normalmente, per mezzo del suffisso -issimo; fanno eccezione a questa regola alcuni aggettivi che, derivando [...] da una base latina in -er, formano il superlat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se posso andare a capo con la "a" finale di "compagnia".

Atlante (2010)

In determinate circostanze, l’incontro tra due vocali non genera dittongo, bensì iato. Iato, dice l’etimologia latina, significa in origine ‘apertura’. Dal punto di vista fonetico, in presenza di iato [...] si genera una sorta di blanda divaricatura, un a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Latina
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)  Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali