• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [9381]
Lingua [596]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

MALCOVATI, Enrica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALCOVATI, Enrica Filologa, nata a Pavia il 21 ottobre 1894; prof. dal 1940 all'università di Cagliari di letteratura latina, poi di letteratura greca e dal 1950 di letteratura latina all'università [...] di Pavia. Si è occupata specialmente degli storici romani con studî, edizioni critiche e commenti di Cornelio (2ª ediz., Torino 1945), Sallustio (Catilin., 2ª ediz., Torino 1945; Iugurth., 2ª ediz., Torino ... Leggi Tutto

SUFFISSOIDI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSOIDI I suffissoidi sono il secondo elemento di parole ➔composte. Si tratta di elementi di provenienza greca e latina, che in origine erano delle parole autonome. Tra i più usati ci sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BALZO O BALZA?

La grammatica italiana (2012)

BALZO O BALZA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: la parola latina balteum, che aveva diversi significati, tra cui ‘cintura’ e ‘luogo recinto [...] significati: – nel significato meno comune di ‘ripiano che interrompe il pendio di un monte’ o ‘luogo scosceso’ deriva direttamente dalla base latina mi cambia’ io; e come sanza cura / vide me ’l duca mio, su per lo balzo / si mosse, ed io di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARNALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, nato a Codroipo (Udine) il 5 ottobre 1897; professore universitario dal 1936, insegna letteratura latina nell'università di Napoli. Particolarmente importanti i suoi studî sulla latinità [...] tarda e medievale, dal suo giovanile volume Dopo Costantino (Pisa 1927), al Latinitatis italicae medii aevi... Lexicon (Bruxelles 1919 segg.), da lui diretto. Inoltre: Cicerone (Bari 1929), L'Eneide e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA – COSTANTINO – CICERONE – CODROIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Voss, Gerhard Johannes

Enciclopedia on line

Voss, Gerhard Johannes Teologo calvinista e filologo (Heidelberg 1577 - Amsterdam 1649); prof. a Leida e Amsterdam. Grammatico, è autore di trattati sulla lingua latina e greca (Ars rhethoricae, 1620; Grammatica latina, 1626; [...] Grammatica graeca, 1627); erudito e storico, ha lasciato alcune opere che segnano i primi tentativi di storia della storiografia classica (De historicis graecis, 1623; De historicis latinis, 1627) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – LINGUA LATINA – HEIDELBERG – CALVINISTA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voss, Gerhard Johannes (1)
Mostra Tutti

CANE / CAGNA

La grammatica italiana (2012)

CANE / CAGNA La femmina del cane è la cagna, parola che rappresenta l’evoluzione regolare di una base latina *caniam, probabilmente usata nel latino parlato come femminile di canis ‘cane’. È da questa [...] forma femminile che provengono molti ➔derivati di cane, come cagnaccio, cagnetto, cagnone, cagnesco. Usi Il femminile cana è usato solo nel linguaggio infantile, o con intento scherzoso Io, lui e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MÈNTORE O MENTÒRE?

La grammatica italiana (2012)

MENTORE O MENTORE? La pronuncia corretta è mèntore, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola greca (e poi latina) da cui deriva (Mèntorem, nome proprio di un personaggio dell’Odissea che aiuta [...] Telemaco nella ricerca del padre Odisseo). La pronuncia mentòre è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello dei nomi in -ore come direttore, professore, mentitore ecc. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÌMPARI O IMPÀRI?

La grammatica italiana (2012)

IMPARI O IMPARI? Si tratta di due ➔omografi. • L’aggettivo ìmpari ‘diseguale’ conserva l’accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (ìmpar) una sfida ìmpari, come quella tra Davide [...] avanzamento dell’accento sul modello dell’aggettivo pari. L’accentazione è sdrucciola anche per l’aggettivo dìspari (dal latino dìspar). Storia Nell’italiano letterario dei secoli scorsi sono attestate anche le forme degli aggettivi impàri e dispàri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Calepino, Ambrogio

Enciclopedia on line

Calepino, Ambrogio Umanista (Bergamo 1440 circa - ivi 1510); dei conti di Calepio. Agostiniano, deve la sua fama al dizionario della lingua latina (1502, poi rifatto da lui stesso, e ampliato da altri, anche con l'aggiunta [...] delle traduzioni in varie lingue moderne, fino al 1772). Esso servì di modello e diede il nome ad altre opere del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – CALEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calepino, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

MESE / MENSILE

La grammatica italiana (2012)

MESE / MENSILE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di mese, l’aggettivo corrispondente è derivato direttamente [...] dal latino mensilem scadenza mensile, abbonamento mensile, partita mensile. VEDI ANCHE derivate, parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali