• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1122 risultati
Tutti i risultati [9380]
Religioni [1122]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

alchimia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alchimia Ferdinando Abbri Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] quella cinese. Dal mondo culturale greco l'alchimia passò, nel Medioevo, a quello islamico, e di lì a quello latino dell'Occidente. Nel corso del Rinascimento l'alchimia conobbe due significative mutazioni: divenne da una parte una colonna portante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – PIETRA FILOSOFALE – IMPERO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti

Holl, Karl

Enciclopedia on line

Teologo e storico luterano (Tubinga 1866 - Berlino 1926), prof. a Tubinga (1901) e dal 1906 della seconda cattedra di storia ecclesiastica a Berlino, accanto ad A. Harnack. Pubblicò l'edizione critica [...] di s. Epifanio (1915 e 1922), si occupò di patristica latina, greca e bizantina e della Riforma luterana (Gesammelte Aufsätze zur Kirchengeschichte, 3 voll., 1921-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – PATRISTICA – LUTERANO – TUBINGA – BERLINO

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] L. IX e si limitò a inviare soldati. L'operazione militare, avviata a metà del 1053, doveva riunire i conti latini e i tedeschi alle truppe bizantine. L'estrema rapidità dei Normanni impedì però che gli alleati si ricongiungessero a Civitate, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

YŌSIPPŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn) Umberto Cassuto Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] è quella di J. Gagnier, Oxford 1706; un compendio redatto da Abrāhām ben Dāwīd ha-Lēwī fu pubblicato con traduzione latina da S. Münster (Worms 1529, Basilea 1559), e tradotto in tedesco da un anonimo (s. l., 1530) e da G. Wolf (Urzel 1557, e altre ... Leggi Tutto

antigesuitismo

Dizionario di Storia (2010)

antigesuitismo Movimento di critica contro i gesuiti, sviluppatosi nel 18° sec., con motivazioni politiche e teologiche. L’a. fu sostenuto dalle grandi monarchie europee, che mal sopportavano la diretta [...] dipendenza della Compagnia dal papa e talune imprese gesuitiche in America latina (reducciones), e dai rigoristi (in particolare i giansenisti) che criticavano la casistica, il probabilismo e il lassismo dei teologi gesuiti. A seguito della polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Mesarite, Giovanni

Enciclopedia on line

Monaco e teologo (Costantinopoli 1162 - ivi 1207); insegnante di esegesi biblica, dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati (1204), ritiratosi in convento, fu ben presto a capo della resistenza [...] dei Greci e in genere della Chiesa ortodossa contro la gerarchia latina. Resta una sua lettera a Innocenzo III, mentre è perduto un suo commentario ai Salmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – COSTANTINOPOLI – CROCIATI – SALMI

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] la guida del padre e dei parroci di Pascoso, nel novembre 1851 sostenne l'esame pubblico di grammatica latina, italiano, poetica e geografia per entrare nel seminario arcivescovile di S. Martino di Lucca. Il 30 ag. 1853 si trasferì al convento di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robèrto di Retines

Enciclopedia on line

Arcidiacono di Pamplona (sec. 12º). È una delle maggiori figure di quel gruppo di traduttori che attorno alla metà del sec. 12º lavoravano in Spagna. R. collaborò a varie versioni di opere arabe; ma il [...] suo nome è soprattutto legato alla versione latina del Corano (1143 circa), fatta su richiesta di Pietro il Venerabile, in collaborazione con altri, tra i quali Ermanno Dalmata e Pietro di Toledo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL VENERABILE – PIETRO DI TOLEDO – PAMPLONA – CORANO – SPAGNA

PANDOLFO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO da Capua Mariano Dell'Omo PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] Cassino 1869, p. 160; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Roma 1888, p. 209; U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d’Italia nei secoli XI e XII. Memoria premiata dalla R. Accademia dei Lincei, II, Roma 1892, pp. 12 s.; K. Strecker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO (Beux), Enrico J. Alberto Soggin Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] secondari prima a Pomaretto alla Scuola latina, poi al Collegio valdese di Torre Pellice, nell'autunno del 1868 s'iscrisse alla facoltà valdese di teologia, allora a Firenze, dalla quale si licenziò nel 1871, iscrivendosi alla facoltà di teologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 113
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali