• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [9380]
Storia [1120]
Biografie [3062]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

GREGORIO III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO III, papa, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] nascita. La biografia di G. III mette in risalto il fatto che egli conosceva sia la lingua greca sia la latina e loda la sua conoscenza dei salmi e l'attitudine alle celebrazioni liturgiche. Probabilmente a Roma ottenne la consacrazione a presbitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – IMPERO BIZANTINO – DUCATO SPOLETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Ratline

Dizionario di Storia (2011)

Ratline Canale di fuga di cui una cinquantina di criminali di guerra nazisti, alcune centinaia di alti funzionari del Reich e ufficiali delle forze armate tedesche, nonché qualche migliaio di collaborazionisti [...] tra il 1946 e il 1951 (soprattutto nel biennio 1948-49) per sottrarsi alla giustizia e trovare rifugio prevalentemente in America Latina, in partic. in Argentina. Dopo essere in un primo momento scappati in nazioni limitrofe a quelle in cui avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – ARGENTINA – AUSTRIA – NAZISTI

Ditti Cretese

Enciclopedia on line

Ditti Cretese Presunto compagno dell'omerico Idomeneo nella guerra di Troia, che ne avrebbe scritto in fenicio la narrazione; questa, ritrovata nel sepolcro di D. nell'età di Nerone, sarebbe stata fatta tradurre in [...] , ritrovati in un papiro di Egitto del 2º-3º secolo, testimoniano l'esistenza dell'originale greco: abbiamo inoltre la traduzione latina (Ephemeris belli Troiani) che ne fece, forse nel 4º sec. d. C., un L. Settimio, il quale nel prologo narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARETE FRIGIO – NOVELLATORE – IDOMENEO – MEDIOEVO – EVEMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditti Cretese (1)
Mostra Tutti

Prou, Maurice

Enciclopedia on line

Prou, Maurice Paleografo, diplomatista e numismatico (Sens, Yonne, 1861 - Néris-les-Bains 1930). Funzionario del Cabinet des médailles della Biblioteca Nazionale di Parigi (1888-99), in seguito (1899) professore di [...] medievale francese, editore di fonti narrative e documentarie, ha lasciato opere notevoli nel campo della paleografia latina (Manuel de paléographie, 1889; ultima ed. 1924), della numismatica (Catalogue des monnaies mérovingiennes et carolingiennes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – NÉRIS-LES-BAINS – NUMISMATICA – PALEOGRAFO – PARIGI

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Aires 1923) e R. Arizaga (n. Buenos Aires 1926). Caamaño, già attivo come pianista di successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 Quartetti, 1945 e 1946), e fece più tardi uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Gracco, Gaio Sempronio

Enciclopedia on line

Gracco, Gaio Sempronio Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] giustizia verso i vecchi alleati Italici che si presentava ormai impellente, G. propose che fosse concessa la cittadinanza ai Latini e la latinità agli Italici, ma per l'opposizione di un tribuno, M. Livio Druso, la proposta cadde con grave danno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – SCIPIONE L'AFRICANO – SCIPIONE EMILIANO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] G. Mendes, Musica nuova brasiliana: dati e problemi, in Aut Aut, 109-110 (1969), p. 206 ss.; G. Béhague, Music in Latin America. An introduction, Englewood Cliffs 1979, pp. 342-53; L. V. Freitag, Momentos de música brasileira, San Paolo 1985. Cinema ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] si sarebbe recato tornando dalla Francia, ma, anche se i copisti fossero dell’Italia del nord (ne dubita E.A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, XI, Oxford 1966, p. 6 n. 1603), è più probabile che essi abbiano operato in Francia: P non ha attestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] i corsi di eloquenza del ginnasio pubblico: si era infatti evidenziata la sua inclinazione per gli studi di letteratura, quella latina e quella italiana delle origini, cui si affiancava la passione per il verseggiare nelle forme, nei generi e secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] recueils d'), in Dict. d'arch. chrét. et de lit., VII, 1, Paris 1926, coll. 962-976; I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano-Varese 1968, p. 74 e Indice, p.514. Sui Fasti consulares:A. Degrassi, in Inscriptiones Italiae, XIII, 1, Roma 1947, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 112
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali