• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [9381]
Storia [1120]
Biografie [3062]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Bessarióne

Enciclopedia on line

Bessarióne Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] . E in difesa di Platone, contro le accuse dell'aristotelico Giorgio di Trapezunte, scrisse in greco, e poi voltò in latino, un'ampia trattazione che è il suo capolavoro, In calumniatorem Platonis (1457-58); contro l'aristotelismo di stampo tomista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO BASILIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarióne (4)
Mostra Tutti

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Zanetti, maestra elementare. Il D. trascorse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Torino, dove la madre insegnava. In questo periodo accaddero due fatti che segnarono profondamente la sua vita: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

BISCHOFF, Bernhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] scrittorii tedeschi. Ancora giovane iniziò la sua lunga e feconda collaborazione al monumentale corpus dei manoscritti latini anteriori al 9° secolo, i Codices Latini Antiquiores di E. A. Lowe, a partire dal 2° volume (1935). Parallelamente B. veniva ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – SCRIPTORIA – MEDIOEVO – LORSCH

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] panamericanismo. Nel 1959 hanno luogo a Washington e a Buenos Aires conferenze per studiare un vasto piano di aiuti all’A. Latina. Vi partecipa, accolto con entusiasmo, l’uomo che ha abbattuto la dittatura a Cuba e che presto sarà, nel continente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Haya de la Torre, Víctor Raúl

Enciclopedia on line

Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'America Latina, [...] dove fondò varie università popolari, in Russia, in Italia, e finalmente a Parigi. Nel 1933 fu sconfitto alle elezioni presidenziali da Sánchez Cerro, poi più volte imprigionato e, col suo partito, restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – TRUJILLO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haya de la Torre, Víctor Raúl (2)
Mostra Tutti

Gerona

Enciclopedia on line

Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione sulla via dai Pirenei a Tarragona e il ruolo di intermediaria negli scambi tra il porto di Emporión e le località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO D’ASBURGO – BARCELLONA – CARLOMAGNO – CATALOGNA – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerona (2)
Mostra Tutti

Díez de Medina, Eduardo

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore boliviano (n. La Paz 1882 - m. 1955); è stato titolare di diversi dicasteri in patria e ha ricoperto incarichi diplomatici in vari paesi dell'America latina e negli USA; oltre a [...] varî libri di storia e di politica, tra cui importante La cuestión del Pacífico y la política internacional de Bolivia (1919), ha pubblicato Delirios de un loco (1900), Martha, o los tres lirios (1902), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BOLIVIA

Arcipelago

Enciclopedia on line

Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio [...] (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di parte delle Sporadi, ne ottenne l’investitura dall’imperatore latino di Costantinopoli, Enrico. Con capitale Nasso, fu retto dai Sanudo fino al 1383, poi dai Crispo; passò dal vassallaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – ASIA MINORE – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcipelago (2)
Mostra Tutti

Aventinus

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Johannes Thurmayr (o Turmair), storico bavarese (Abensberg 1477 - Ratisbona 1534); come precettore (1507-17) dei fratelli minori del duca Guglielmo IV redasse una celebrata grammatica [...] latina, e fondò la Sodalitas litteraria Angilostadensis; divenuto (1517) storiografo di corte, scrisse gli Annales Boiorum, di cui pubblicò in tedesco un riassunto (1522) e una versione completa (Bayerische Cronik, 1526-33), che è soprattutto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – TUCIDIDE

breve

Enciclopedia on line

Linguistica Nella prosodia delle lingue classiche si dice b. la vocale, e quindi la sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; poiché nella metrica greco-latina è ammessa, in taluni [...] casi, la sostituzione di due b. a una lunga, si suole convenzionalmente attribuire alla b. il valore di un tempo, alla lunga il valore doppio, anche se probabilmente era un tempo e mezzo. La b. si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – PROSODIA – MEDIOEVO – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali