notte
nòtte [Der. del lat. nox noctis] [ASF] [GFS] L'intervallo di tempo tra il tramonto del Sole e il successivo sorgere di esso, cioè durante il quale il Sole è al di sotto dell'orizzonte del luogo. [...] La durata di tale intervallo varia con la latitudine e la stagione dell'anno; è costantemente di 12 ore all'equatore e di sei mesi ai poli, salvo che agli equinozi quando, come per ogni altro luogo della Terra, è di 12 ore; fuori degli equinozi, è ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] di vario colore) a quote di 80÷1000 km intorno ai poli terrestri, con una frequenza massima a 60°÷70° di latitudine, all'incirca sui circoli p.: v. aurora polare. ◆ [GFS] Cella p.: nella fisica dell'atmosfera, una delle tre strutture meridiane quasi ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] ; a. del Sole, ecc.). ◆ [MTR] Unità pratica di pressione (simb. atm), pari alla pressione esercitata, al livello del mare e a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C, alta 760 mm; trae la sua denomin. dal fatto che essa ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] intercambiabili su cui erano incise le linee caratteristiche della sfera celeste (equatore, tropici, ecc.) per una data latitudine. ◆ [GFS] Nella geologia, sottile livello roccioso distinguibile nell'interno di uno strato. ◆ [MCF] Porzione di fluido ...
Leggi Tutto
circumpolare
circumpolare [agg. Comp. di circum- e polare "vicino al polo"] [ASF] Oggetto c.: oggetto celeste (in partic., stella c.) che resta sempre al di sopra dell'orizzonte di un luogo e che quindi [...] una circonferenza centrata sul polo celeste del luogo (nell'emisfero boreale, approssimativamente intorno alla stella polare); ciò accade se la latitudine φ del luogo è non minore del complemento della declinazione δ dell'oggetto: φ≥90°-δ. Alle ...
Leggi Tutto
Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C
m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenza di E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] /50 di angolo giro), dopo di che gli fu sufficiente una valutazione della lunghezza m del-l'arco di meridiano tra la latitudine di Alessandria e quella di Assuan, fatta sulla base del tempo impiegato dalle carovane (m≈5000 stadi), ottenendo C=50╳5000 ...
Leggi Tutto
Service International des Latidudes
Service International des Latidudes (SIL) 〈sërvìs entërnasionàl dé latitiùdë〉 [ASF] Ente internazionale, istituito nel 1899 per studiare con precisione le variazioni [...] (Uzbekistan), Carloforte (Sardegna, Italia), Gaithersburg (Maryland, SUA), Ukiah (California, SUA), situate approssimativamente, sullo stesso parallelo, di latitudine φ=39° 8' N. Nel 1962 è stato sostituito dall'International Polar Motion Service. ...
Leggi Tutto
Tropico
Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zona tropicale, entro la quale tra ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè inclinato sull'orizzontale di un angolo pari al complemento della latitudine locale φ (v. fig.). Serve per tenere costantemente puntato su un oggetto celeste, a onta della rotazione terrestre, uno ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] il polo n. celeste (v. sopra; l'altra intersezione è il polo sud geografico); a tale punto intersezione compete la latitudine geografica di 90° N. ◆ [EMG] Polo n. magnetico: (a) l'estremità di un ago magnetico libero che si orienta spontaneamente ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...