latitudinelatitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] e precis. la distanza angolare di un punto della volta celeste dall'eclittica, partic. usata dagli astronomi antichi: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [OTT] L. di posa: nella tecnica fotografica, ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine [Comp. di co- e latitudine] [ALG] Una delle tre coordinate polari di un punto nello spazio (detta anche distanza zenitale), e precis. l'angolo che il raggio vettore relativo [...] al punto forma con l'asse polare. ◆ [ASF] [GFS] Complemento a 90° della latitudine (celeste, geografica, ecc.). ...
Leggi Tutto
eliolatitudine
eliolatitùdine, eliolongitùdine [Comp. di elio- e latitudine, longitudine] [ASF] Le due coordinate eliografiche: → eliografico. ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta [Der. del fr. calotte "cupola del cappello"] [ASF] [GFS] C. polari: le due porzioni della superficie terrestre (approssimativamente, due c. sferiche) a latitudine maggiore di 66° 33' [...] (c. artica) oppure sud (c. antartica), cioè fra il polo nord oppure sud e l'uno e l'altro dei due paralleli alla latitudine detta (che sono i circoli polari, artico e antartico). Per analogia con le precedenti, si parla di c. polari anche per taluni ...
Leggi Tutto
navisfero
navisfèro [Comp. di nave e -sfero di planisfero] [STF] [ASF] Particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base alla latitudine e [...] al tempo siderale locale, consente d'individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell'istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari ...
Leggi Tutto
Canaveral, Capo
Canaveral 〈kënèvërël〉 (sp. Cañaveral 〈kagnaveràl〉), Capo [FSP] Capo sull'Oceano Atlantico, situato sopra un cordone di dune sabbiose lungo la costa orientale della Florida, a 28° 28' [...] latitudine N e 8° 33' longitudine O, nei cui pressi è una grande base di lancio per veicoli spaziali della NASA; dal 1963 al 1973 si chiamò Capo Kennedy (e la base Kennedy Space Center). ...
Leggi Tutto
Sporer Gustav Friedrich Wilhelm
Spörer 〈spö´rër〉 Gustav Friedrich Wilhelm [STF] (Berlino 1822 - Giessen 1895) Astronomo dell'Osservatorio di Potsdam (1874). ◆ [ASF] Legge di S.: legge di dipendenza della [...] velocità di rotazione del Sole dalla latitudine eliografica, scoperta da S. (1876) osservando le macchie solari. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] Luna: v. meccanica celeste: III 669 f. ◆ [GFS] V. di latitudine: il cambiamento dei valori di latitudine astronomica, dovuto alle v. dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 223 f. ◆ [GFS] V. dipolare e non dipolare del campo magnetico ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] ◆ [ASF] Coordinate g.: sono la latitudine g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ...
Leggi Tutto
notturlabio
notturlàbio (o nocturlàbio) [Der. del lat. nocturlabium, comp. di nocturnus "notturno" e (astro)labium "astrolabio"] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico navale, detto anche nottilabio [...] e notturnale, per determinare l'altezza della Stella Polare sull'orizzonte e quindi la latitudine, che è pari a tale altezza; un tipo particolare di esso, detto anche orologio notturno, era adatto anche per determinare l'ora in base alla posizione ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...