Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dimensioni, tranne il Biwa, a Honshu, di origine tettonica, che supera i 670 km2.
La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghi giapponesi (oltre 24°), la presenza dei monsoni, il frazionamento del rilievo e le correnti marine sono tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] tutta la sezione nord-orientale del paese, che ricade nel dominio del clima tropicale semiarido. La bassa latitudine comporta temperature elevate, che vanno a poco a poco attenuandosi in rapporto all’altimetria, pur mantenendosi sempre debole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , e l’altra più calda da aprile a settembre, con maggior piovosità. Se l’estensione del territorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando dall’equatore verso i tropici, altri fattori naturali, quali l’altitudine e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] risente i benefici influssi della Corrente del Golfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni dell’anno, in dipendenza dalla latitudine elevata. Il mese più freddo è gennaio (−4 °C nelle Åland; −10 °C nelle zone della F. interna; −15 °C ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] N, e secondariamente i rilievi lungo il versante occidentale; inoltre, la G. ha temperature più elevate di quanto comporterebbe la latitudine, grazie a un ramo della Corrente del Golfo che giunge a lambire le coste scozzesi. In inverno, per influenza ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] spinge oltre l’equatore a 30° lat. N; e di un’altra corrente boreale, più salata e meno fredda, la quale da latitudini boreali scorre sotto la precedente, fino alla zona equatoriale.
Le maree si diffondono da S a N nel bacino meridionale con un’onda ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] ). Mancano rettili e anfibi. La vegetazione è costituita da boscaglie di betulle e di salici fino a circa 62° di latitudine, nel resto da lande arbustacee (in cui prevalgono suffrutici di ericacee, intercalate con alte erbe, muschi e licheni) e da ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] pluviometrici e la conseguente durata della stagione umida diminuiscono progressivamente lungo la direttrice sud-nord e, a parità di latitudine, in direzione ovest-est. L'insediamento di Atar, in assenza di un periodo umido, segna il limite sahariano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della Luna piena dall'eclittica. Se è molto vicina all'eclittica, il Sole e la Luna si trovano alla stessa latitudine con longitudini diametralmente opposte e la luce del Sole allora punta direttamente verso la Luna, come una torcia.
Poiché la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , ogni forma di sottomissione, dominazione o sfruttamento di un popolo da parte di una potenza ‛straniera'. Una simile latitudine concettuale va assai al di là della rivendicazione d'indipendenza politica da parte dei popoli soggetti alle menzionate ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire di molto dalla latitudine attuale,...