• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [47]
Biologia [22]
Patologia [20]
Industria [14]
Chimica [7]
Alimentazione [6]
Ingegneria [4]
Biografie [6]
Biochimica [6]
Immunologia [6]

Pharming

Lessico del XXI Secolo (2013)

pharming <fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] la produzione di insulina) o lieviti (per es., per il vaccino contro l’epatite B), oppure cellule derivate da tessuti animali coltivate Il biofarmaco può allora essere facilmente purificato dal latte dell’animale transgenico, che diventa così un ... Leggi Tutto

FIGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Francesco Antonia Francesca Frantini Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] I, pp. 277-288); Sul passaggio delle agglutinine ed antitossine tubercolari nel latte e loro assorbimento per via del tubo gastroenterico (ibid., pp. 359-375); Il vaccino antitubercolare italiano. Tecnica di preparazione modalità di attuazione (con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puzzone di Moena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Puzzone di Moena DOP Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento [...] , Pinzgau e loro incroci, tutte allevate nella zona di produzione. Nei soli periodi d'alpeggio, viene prodotta con il latte proveniente dalle malghe la variante di Malga, molto ricercata e dal gusto morbido e avvolgente e che racchiude profumi di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – FORMAGGIO – ANTERIVO

Silter DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Silter DOP Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia. È ottenuto prevalentemente da latte crudo stagionato almeno 100 giorni di bovine delle razze Grigio Alpina, Pezzata Rossa e Bruna; quest'ultima deve rappresentare almeno il 60% delle vacche in lattazione presenti nella singola azienda. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE CAMONICA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – VACCINO

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura o semidura prodotto nelle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino e Ascoli Piceno, nella regione Marche. È ottenuto da latte intero vaccino o da latte ovino oppure da una miscela dei due, di animali allevati della zona di produzione. Il prodotto, in virtù del particolare metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – PESARO-URBINO – FORLÌ-CESENA – RAVENNA

Provolone del Monaco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Provolone del Monaco DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata e stagionato, prodotto in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] per almeno il 20% da latte crudo vaccino di bovine di razza Agerolese e per la quota restante da razze diverse allevate esclusivamente nella zona di produzione. Il prodotto presenta qualità organolettiche, consistenza ed elasticità frutto dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE BOVINO – FORMAGGIO – CAMPANIA – VACCINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
umaniżżare
umanizzare umaniżżare v. tr. [der. di umano, attraverso il fr. humaniser]. – 1. a. Rendere più umano e civile, più conforme a quella che si ritiene debba essere la natura umana: tentare di u. una feroce tribù di cannibali; riferito, come oggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali