Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] dinamico dell'economia dell'I. è quello secondario. Le attività tradizionali, quali la distillazione, la lavorazione della lana e del latte, a cui da tempo si era aggiunta la chimica di base, pur mantenendo un ruolo importante nel contesto produttivo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] a Nižnij-Tagil e Novaja Ljalja.
L'allevamento ha perfezionato i suoi metodi; grandiose fattorie allevano oggi soprattutto bovini da latte e da carne, creando razze speciali e organizzando un adeguato attrezzamento per la messa in valore di tutti i ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] trovare alimentazione di buona qualità durante il periodo estivo.
La lavorazione dei prodotti dell'allevamento, dalla carne al latte, rappresentò un altro ramo manifatturiero antico e fiorente: prodotti come il grana padano e il parmigiano reggiano ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] i suini a 23.650. Grande importanza ha il pollame (2 milioni di capi). Sempre negli anni suindicati si produssero 130.000 q. di latte, 13.750 di burro, 34.500 di formaggio e 36.000 q. di lana. Quest' ultima cifra appare assai modesta in confronto al ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] il centro di questa fiorente attività economica; Seattle e Bremerton dispongono di importanti cantieri navali. Abbondantissima la produzione del latte naturale e condensato e del burro. Grande sviluppo ha poi l'industria delle conserve di frutta e di ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] alpine cercano tuttavia di provvedere con una più moderna organizzazione (consorzî per la raccolta e la lavorazione del latte, costruzione di lattodotti, miglioramento delle baite per renderle più rispondenti alle nuove esigenze della vita civile ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ’intero settore primario lombardo (1/4 dei bovini italiani e quasi la metà dei suini). La lavorazione del latte e delle carni alimenta una fiorente industria agroalimentare.
L’area di massima concentrazione degli impianti industriali corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] è l’allevamento, per es. quello della razza di bovini denominata pisana, con 3 attitudini economiche: lavoro, carne e latte. Le attività industriali si concentrano nel capoluogo e, in distretti specializzati costituiti da piccole e medie imprese, nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] le istituzioni del levirato e del prezzo della sposa.
L’alimentazione è tradizionalmente a base di dura (agricoltori), latte (pastori) e carne. Il vestiario caratteristico era costituito da un’ampia cotonata (marò) drappeggiata in vari modi. L ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di uva e oltre 6 milioni di hl di vino). Diffuso è pure l'allevamento (con una buona produzione di derivati, quali carne, latte e latticini), mentre dai 6,5 milioni di ha di boschi si ricava una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza meccanica del metallo di base con...