• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Teatro [3]
Biografie [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Zanón-Paladini, Laura

Enciclopedia on line

Attrice (Venezia 1845 - Milano 1919); esordì nel teatro in lingua, ma passò, scritturata da A. Morolin, al vernacolo veneziano, a lei più congeniale. Si affermò infine nelle compagnie di G. Benini, E. Zago, G. Gallina (1891), trionfando poi per venti anni con F. Benini. Morto Benini (1916), si ritirò a Milano. Di notevole estro e vivacità, fu l'ultima grande servetta della nostra commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOROLIN – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanón-Paladini, Laura (2)
Mostra Tutti

BENINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] -Sambo col marito di lei, e il suo vecchio e fido compagno d'arte Albano Mezzetti, e la mirabilissima "servetta" Laura Zanon-Paladini, e alcuni altri elementi, delicati e affiatati. Fu con questi attori ch'egli svolse, in interpretazioni di cui nei ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – FERRUCCIO BENINI – VIRGINIA MARINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Giacinto Alberto Manzi Autore drammatico, nato il 31 luglio 1852 a Venezia, dove morì il 13 febbraio 1897. G. fu l'ultimo "poeta scrnturato", perché seguì sempre le compagnie per le quali scriveva [...] quale il G. era l'anima subì varie vicende non sempre liete. I suoi allievi provano quale maestro egli fosse: Laura Zanon-Paladini, Amalia Borisi, Emilio Zago, e sopra tutti il suo grande interprete Ferruccio Benini. Enrico G. modesto attore, seguitò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] -poeta Riccardo Selvatico, di Libero Pilotto, come nelle esaltanti esibizioni di attori quali Marianna e Angelo Moro Lin, Laura Zanon Paladini, Benini, Zago, gli spettatori ritrovano il sapore di una parlata che era stata lingua europea, le sonorità ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

VARAGNOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Domenico Paolo Puppa – Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] nel 1911 al Goldoni con il bozzetto farsesco Matina de nozze. Scene comiche in un atto, creato alla ribalta da Laura Zanon Paladini, celebre servetta della ribalta lagunare, con la compagnia Benini, per la sua serata d’onore. Sulla scena a ondate si ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO GIACHETTI – LAURA ZANON PALADINI – RICCARDO SELVATICO – ANTONIO FRADELETTO – BERRETTO A SONAGLI

VERGANI, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Vera Pietro Milone VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] di Ermete Novelli Le distrazioni del signor Antenore. Il tirocinio scenico, accanto ad attrici come Italia Benini Sambo e Laura Zanon Paladini, proseguì sino alla quaresima del 1914; poi, grazie a Talli, Vergani entrò nell’importante compagnia da lui ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SALVATORE DI GIACOMO – FAUSTO MARIA MARTINI – LAURA ZANON PALADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] . Sulla famiglia Musatti, cf. Giannantonio Paladini, Politica e cultura a Venezia tra Federazione Italiana della Wizo, Venezia 1971, e Laura Fano Jacchia, Ricordo di Amelia Fano, « , a cura di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] uno dei fondatori, con Antonio Zanon, della Società di agricoltura pratica Conversazioni istoriche, c. 15. 133. Cf. Laura Megna, Riflessi pubblici della crisi del patriziato veneziano . 240. Cf. Filippo Maria Paladini, ῾L'Illusione di supporre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] serie Le parlate de le mascare, dell'anno prima, occasione spesso di performances per attrici briose come Laura Paladini Zanon, entro una tradizione collaudata che annovera tra gli altri Attilio Sarfatti ed Ettore Da Rin, Guido Podrecca, Giuseppe ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, pp. 301. Abitare a Venezia, p. 22. 302. A. Zanon Dal Bo, Il piano regolatore di Venezia, p. 30. Treviso 1986, pp. 29-33; Laura Facchinelli, Il ponte ferroviario in laguna ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali