• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [18]
Storia [12]
Musica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]

Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1634 - ivi 1662) di Francesco I, cui successe nel 1658; il matrimonio (1655) con Laura Martinozzi, nipote del Mazzarino, gli valse (1658) la carica di generalissimo dei Francesi in Italia [...] e la facoltà di concludere lega con Venezia. Rinunciò alla patente di generalissimo l'anno successivo, in cambio della promessa, ottenuta dalla Spagna, dell'investitura di Correggio, nonché dell'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURA MARTINOZZI – FRANCESCO I – MAZZARINO – VENEZIA – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] , maggiordomo di casa Barberini, che fu corrispondente e agente molto fidato del cardinale. Dal matrimonio nacquero due figlie, Laura e Anna Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , 1993, p. 370). Il musicofilo Francesco II, allora quattordicenne, si era appena affrancato dalla reggenza della madre, Laura Martinozzi, e andava triplicando l’organico della cappella ducale. A dispetto della vicendevole gerarchia e della possibile ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con Courbeville, a seguito del quale sua sorella abbandonò il palazzo Colonna per rifugiarsi presso sua zia, la contessa Laura Martinozzi, e poi nel monastero di Campo Marzio. Ben presto, però, le due sorelle si rappacificarono e fu proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] dei Cestari: già appartenuto ai Maffei, ai Peretti e ai Ludovisi, il complesso era stato acquistato durante la reggenza di Laura Martinozzi (1662-74) e, dal 1670 al 1672, era stato oggetto di vari interventi. Dotato di una residenza adeguata, il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Ortensia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Ortensia Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Dopo uno scontro verbale tra Maria Mancini e Courbeville, la M. abbandonò palazzo Colonna per ritirarsi presso sua zia, Laura Martinozzi, che le impose una vita strettamente ritirata. Dopo poche settimane, si produsse un duro litigio tra zia e nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE FRANÇOISE DE LA BAUME LE BLANC – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MARIA MANCINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , dedicata a Livia Cesarini); gli oratori S. Dimpna figlia del re d'Irlanda (1687, dedicato alla duchessa di Modena Laura Martinozzi e replicato a Modena nello stesso anno) e La purità trionfante, overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UCCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLINI, Marco Valeria Mannoia UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] sonate (per esempio, La Luciminia contenta, La Ebrea marinata, La Laura rilucente) sia nelle arie (Il caporal Simon, Questa bella sirena dedicato al cardinale Giulio Mazzarino, lo zio di Laura Martinozzi, consorte del duca Alfonso IV d’Este, contiene ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER – GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIOVANNI MARIA BONONCINI – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] sacro (Parigi 1656), panegirico in sesta rima scritto in onore del cardinale Mazzarino, che era tra l'altro zio di Laura Martinozzi, moglie del duca Alfonso IV. Con Alfonso IV, succeduto nel 1658 a Francesco I, la posizione di raggiunto equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARIA BEATRICE D'ESTE – LUIGI XIV DI FRANCIA – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Modena e Reggio, che usavano affidargli delicate missioni diplomatiche. Egli si guadagnò la stima della duchessa reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque nominato consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali