• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [18]
Storia [12]
Musica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. 125). Tra gli incarichi di corte, il D. compì per la duchessa Laura Martinozzi vari soggetti sacri da collocarsi nel tempio e nel convento della Visitazione in Modena (Righi, 1979) e ancora partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dei duchi di Modena e Reggio, che gli avevano affidato diverse missioni diplomatiche, e godeva della fiducia della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e reggente del Ducato, che lo nominò consigliere di Stato e gentiluomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Paolo Flavio Rurale OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] al suo eccessivo intervento negli affari della corte madrilena. Il coinvolgimento politico di Nithard funzionò da modello: Laura Martinozzi, vedova del duca d’Este, volle che il proprio confessore Andrea Garimberti fosse suo consigliere e sedesse ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – COMPAGNIA DI GESÙ – LEOPOLD VON RANKE – LUDWIG VON PASTOR – DANIELLO BARTOLI

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] anche su commissione della corte estense, contribuì ai lavori di riqualificazione pittorica condotti, sotto la reggenza di Laura Martinozzi, nel palazzo ducale di Gualtieri durante il settimo decennio del Seicento, impresa in cui si alternarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacinta Francesca Medioli Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera. La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] una cugina che prendeva il velo presso il monastero della Visitazione di Modena (fondato nel 1672 dalla duchessa Laura Martinozzi e attiguo al palazzo ducale). Venne presentata alla corte estense e fu probabilmente in quest'occasione che conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] nei di lui Concerti sacri op. I, Venezia 1664). Nell’aprile 1666 il duca si adoperò presso la reggente modenese Laura Martinozzi per procurargli un «beneficio semplice juspatronato dell’Arte de Calzolari» a Reggio (Viale Ferrero, 1980, p. 19). Nello ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo Raissa Teodori MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] , cui sarà data invece in sposa Maria Beatrice, figlia del fratello di M., il duca Alfonso IV, e di Laura Martinozzi, nipote del cardinale Mazzarino. In effetti la questione appare ancora controversa: non è dato sapere se, come sostengono alcuni ... Leggi Tutto

REINA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Sisto Davide Stefani – Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore. Si hanno scarse notizie [...] monaca Erminia Caterina Manzoli, organista nel monastero di S. Giovanni Battista di Bologna, op. VII) e del mondo politico, come Laura Martinozzi duchessa di Modena (op. VIII) e Isabella d’Este duchessa di Parma (op. IX). Le stampe superstiti, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D’ESTE – LAURA MARTINOZZI – ISABELLA D’ESTE – SISTO REINA – USUFRUTTO

MONTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giovan Giacomo Alessandro De Lillo MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] di Monti e Bianchi, che si concluse a seguito dell’esonero per motivi economici da parte della reggente Laura Martinozzi (Lenzi, 1985), fu verosimilmente nel 1663 quando furono realizzati gli apparati mortuari nell’anniversario della morte di Alfonso ... Leggi Tutto

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] la Spagna. Ma la politica degli scambi matrimoniali - le nozze di un figlio di Francesco I, Alfonso, principe ereditario, con Laura Martinozzi, nipote del cardinale Mazzarino, e la conferma del matrimonio tra Francesco I e L. - riportò su di un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali