PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] (PET: Phelps e coll. 1982; Sokoloff 1984). Bisogna anche ricordare la tecnica basata sulla visualizzazione a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né sull'uso di raggi X, come la TAC, né sull'uso di radioisotopi come la ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale.
Cenni storici
Le origini. ... ...
Leggi Tutto
Approccio interdisciplinare allo studio del cervello (detto anche biologia del comportamento), che rappresenta il punto d’incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali nello studio dei fondamenti anatomofisiologici del comportamento e dell’attività psichica: l’anatomia del sistema nervoso, ... ...
Leggi Tutto
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente da alcuni biologi come il tentativo di "fusione delle scienze del cervello e di quelle del comportamento" (T. ... ...
Leggi Tutto