• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [173]
Storia [73]
Arti visive [41]
Diritto [36]
Religioni [28]
Diritto costituzionale [12]
Letteratura [11]
Archeologia [9]
Diritto civile [10]
Geografia [8]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] Monaco e si tenevano in stretto contatto attraverso un efficiente sistema postale, quasi fossero riuniti intorno alla stessa lavagna. Wolfgang Pauli (1900-1958) era uno dei capostipiti di questo gruppo, poiché aveva scoperto il fondamentale principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

FREGOSO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ludovico Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Capranica fallirono, poiché le pretese avanzate dal F. contrastavano con gli accordi già stipulati tra il doge e il conte di Lavagna, Giovanni Filippo Fieschi. Tra il 1454 e il 1455 il F. tentò di suscitare la ribellione della Riviera di Levante, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] I. Valesio. L'8 ag. 1574, in occasione del passaggio per Cremona di Enrico III, il C. donò al sovrano francese un dipinto su lavagna con Cristo in croce. Il 14 agosto dello stesso anno il C. presentò al Consiglio il modello di una statua in bronzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , secondo il Poggi (Cronotassi, p. 330), fu podestà di Savona; fu poi teste all'atto in cui alcuni conti di Lavagna giurarono fedeltà alla "Compagna" genovese (4settembre). Nel 1204 fu presente all'atto in cui il Comune ribadì la sua giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCINZENZELER, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Giovanni Angelo Luca Rivali – Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana. Che [...] primo è probabilmente da identificare con un certo Giusto da Rosate, che testimoniò a favore di Filippo Cavagni da Lavagna in un processo per recupero crediti celebrato il 3 dicembre 1488. Come tipografo, Scinzenzeler, sfruttando anche in questo caso ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO CALCONDILA – ORLANDO INNAMORATO – APOLLONIO DI TIANA – LUDOVICO IL MORO – BENI PARAFERNALI

MAGNELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNELLI, Alberto Maura Picciau Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] . alla fine degli anni Trenta prese a sperimentare un nuovo percorso astrattivo, che includeva talora materiali inusuali (lavagna, carta, oggetti) utilizzati non come elementi di sorpresa o ready-made, ma, empiricamente, come possibilità cromatiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

TRAVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVI, Antonio Gianluca Zanelli – Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] figlia, Anna Maria, nata dalla precedente unione, e che la coppia viveva a Genova in un’abitazione «posta sopra la piazza di Lavagna» (Belloni, 1988, pp. 57 s.; Zanelli, 2001, p. 9). Antonio ebbe anche un figlio che seguì le orme paterne, poiché nell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – BERNARDO STROZZI – SINIBALDO SCORZA – FILIPPO SPINOLA – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie (Genova, collezione privata), esemplare rievocazione storica del celebre conte di Lavagna. In quest'opera, che sembra trarre ispirazione dal contesto letterario del dramma di F. Schiller e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUARD, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUARD, Giuseppe Alessandro Malinverni – Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] perlopiù ad artisti lombardi, emiliani e nordici, nei diversi supporti della tela, del legno, del rame e della lavagna. Effettuò i suoi acquisti soprattutto a Parma, Milano, Modena, Guastalla e Piacenza. Per valorizzare la raccolta chiese all ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTON RAPHAEL MENGS

DORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] nuovo nel 1596, per risolvere la questione di Madrignano. La località, feudo dei Malaspina, incastonata nel territorio di Lavagna, e perciò dei conti Fieschi, aveva visto nella primavera 1596 una sollevazione popolare contro il marchese di Malaspina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
raspare
raspare v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un tavolo, uno spessore di fibra, gli zoccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali