• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [378]
Grammatica [10]
Biografie [148]
Storia [40]
Arti visive [38]
Letteratura [37]
Religioni [24]
Teatro [18]
Musica [14]
Lingua [11]
Archeologia [11]

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] che in qualche caso sfocia nel valore peggiorativo (arcicattolico, arciprudente). Dressler, Wolfgang U. & Merlini Barbaresi, Lavinia (1994), Morphopragmatics. Diminutives and intesifiers in Italian, German, and other languages, Berlin - New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

vezzeggiativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] , Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004), Alterazione, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 264-292. Thornton, Anna M. (2004), Formazione delle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – PREFISSAZIONE – IPOCORISTICI – ALTERATI – NEW YORK

infissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] 27 settembre 1986), a cura di F. Foresti, E. Rizzi & P. Benedini, Roma, Bulzoni, pp. 243-252. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004), Interfissi, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – MORFOLOGIA

dispregiativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] & Rainer 2004, pp. 97-163. Lo Duca, Maria G. (2004), Nomi di agente, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 191-218. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004a), Aggettivi deaggettivali, in Gross-mann & Rainer 2004, pp. 444-450. Merlini Barbaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIERO CALAMANDREI – ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – ALTERATI

diminutivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] . Holtus & J. Kramer, Hamburg, Buske, pp. 389-400. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004a), Alterazione, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 264-292. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004b), Aggettivi deaggettivali, in Gross-mann & Rainer 2004, pp. 444 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – GRAVITONE

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] , Maria Giuseppa (2004), Nomi di strumento, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 227-234, 364-374. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004), Alterazione, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 264-292. Ricca, Davide (2004), Derivazione avverbiale, in Grossmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Colombo (652.000 ab. nel 2005), capitale fino al 1982. Altre città importanti, oltre alla capitale, sono Dehiwala-Mount Lavinia, Moratuwa, Negombo (tutte prossime alla capitale e a Colombo) e Jaffna, sull’estrema costa settentrionale. Oltre alle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

peggiorativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer. Iacobini, Claudio (2004), Prefissazione, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 97-163. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004), Alterazione, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 264-292. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – ALTERATI

superlativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] ricerca linguistica, a cura di F. Rainer & A. Stein, Frankfurt am Main, Peter Lang, pp. 43-60. Merlini Barbaresi, Lavinia (2004), Aggettivi deaggettivali, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. Rainer, Tübingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENDOLINO – AGGETTIVO

dato/nuovo, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] 31 devono essere pronunciate in blocco, senza pausa intonativa): (32) ultimamente bevi molto (33) fai qualcosa per dimenticare Lavinia? Due motivi principali giustificano la precedenza del dato sul nuovo. Prima di tutto, è molto più semplice, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SINTAGMA NOMINALE – SISTEMA OPERATIVO – BRUNO MIGLIORINI
Vocabolario
lavina
lavina s. f. [lat. tardo labīna, der. di labi «cadere, scivolare»]. – Valanga di neve invernale o primaverile; talvolta col nome di lavine si indicano le frane di pietrame, mentre le valanghe di neve polverosa vengono dette slavine.
lavìnio
lavinio lavìnio agg. [dal nome di Lavinia, personaggio della mitologia latina, figlia di Latino e sposa di Enea (dopo la sua vittoria su Turno), che da lei denominò la città di Lavinio], letter. raro. – Discendente da Lavinia ed Enea (quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali