• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [174]
Diritto del lavoro [107]
Economia [54]
Temi generali [32]
Diritto civile [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sociologia [15]
Diritto amministrativo [13]
Diritto commerciale [13]
Storia [9]

appalto

Enciclopedia on line

Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] servizio cui le prestazioni si riferivano. In base a questa disciplina, il lavoratore doveva essere considerato come dipendente dell’effettivo utilizzatore ogni volta che il datore di lavoro ‘formale’ si fosse limitato a fornire mere prestazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ COOPERATIVE – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appalto (3)
Mostra Tutti

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] e professionalità nel reato, nonché ai fini dell’aggravamento di pena dipendente dalla connessione di reato. Le cause di e. della pena previste Oltre alle cause ora esaminate di e. del rapporto di lavoro, vi sono poi altre ipotesi di e. del rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

dignità

Enciclopedia on line

La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] l’esercizio dei poteri di controllo da parte del datore di lavoro con una serie di divieti, al fine di salvaguardare la personalità fisica e morale del dipendente. Sotto questo profilo, occorre ricordare in particolare il divieto di servirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – STATO DI DIRITTO – ONTOLOGICA – ETICA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dignità (1)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] a restringere l'attività professionale, salvo l'obbligo del dipendente di non abusare, a forma di concorrenza sleale, delle di appartenenza sulle opere dell'ingegno e sulle utilità create col proprio lavoro (artícoli 437, 438, 445, 447, 448, 469, 470 ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] pagare salari più elevati per incentivare i dipendenti ad applicarsi sul lavoro. In altre parole, le imprese elevano la perdita che un lavoratore 'pigro' subirebbe nel caso fosse sorpreso a lavorare in modo insoddisfacente e, quindi, fosse licenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(V, p. 5). Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18). La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] obbligatoria per gli addetti alle amministrazioni dello stato e di governo delle colonie e per i dipendenti da imprese appaltatrici di lavori per conto delle dette amministrazioni fu estesa anche al rischio derivante da azioni militari e a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

ALIENAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] diventa un predicato del suo predicato, cioè una creatura dipendente e subordinata rispetto alle sue proprie qualità personificate e di stargli a portata di mano come strumenti e mezzi di lavoro. E un mondo reificato: il mondo fisico-naturale che ci ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COSCIENZA INFELICE – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e geofisica che raccoglie e coordina tutti i dati fondamentali per lo studio del clima; i varî uffici dipendenti dal Ministero dei lavori pubblici, organizzati in un unico grande servizio idrografico, per le ricerche sulle acque continentali (fiumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un trofeo sui Pirenei, rinsaldava nel loro vincolo di dipendenza a Roma. Così è che vediamo poco a poco venir anni del sec. XIV si reca nella Catalogna e a Valenza e lavora a Toledo il pittore fiorentino Gherardo di Iacopo Starnina; e se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è pronunciata per il Ko'. La vita è in certo modo dipendente da esso; alimentando il Ko', viene alimentato l'individuo. Anche il e militari, che aveva al suo fianco un nomarca per i lavori pubblici e per i dominî della corona, un segretario o scriba ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali