• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Temi generali [44]
Economia [38]
Sociologia [35]
Medicina [31]
Diritto del lavoro [24]
Geografia [23]
Storia [23]
Geografia umana ed economica [19]

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] del lavoro quanti altrimenti ne rimarrebbero lontani, per la concomitante necessità di accudire la prole o comunque altre persone incapaci di provvedere agli ordinari bisogni della loro vita. Si tratta di soggetti prevalentemente di sesso femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] attinenti alla razza, al sesso, alla religione, o per . 7 del Patto del 1966, dall’art. 4, co. 2, del Prot II del 1977, dagli articoli 12 delle prime due Conv. del 1949, essere impiegati come lavoratori, purché non per lavori malsani, pericolosi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] a ridefinire la disciplina del contratto di inserimento nel rispetto dei divieti di discriminazione per ragione di sesso e di età (v .- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro ed i nuovi modelli contrattuali, Padova, 2004, 677 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] fattori soggettivi non suscettibili di considerazione (sesso, razza, lingua, religione, opinioni cost. n. 1 del 2003; 117, co. 7, Cost.; l. 10.4.1991, n. 125 (Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro); l. 12.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] coloro che si sono offerti per la prima volta sul mercato del lavoro in un determinato anno, ecc.). La demografia studia le caratteristiche come la sua dimensione, la sua composizione per sesso, razza, grado di istruzione, condizione matrimoniale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] esse possono anche essere di proprietà del lavoratore). Del resto, le modalità di svolgimento del lavoro elettronico rendono molto labili i confini oltre a riferirsi a lavoratori “diversi” per questioni personali (sesso, razza, lingua, nazionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L’origine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'origine della citta Massimo Maiocchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] , che comunque doveva inserirsi nella stagionalità del ciclo agricolo, basato appunto sull’orzo. Le razioni sono commisurate non solo al tipo di mansione, ma anche all’età, al sesso, allo status sociale dei lavoranti. In media, gli uomini adulti ... Leggi Tutto

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] natura di obbligazione naturale al contributo lavorativo della donna all'azienda del convivente, in quanto fonte di famiglia non può più essere ancorato al matrimonio né al sesso, ma è molto più ampio ricomprendendo tutte le relazioni affettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Uno dei problemi [...] ritenuto lesivo del diritto fondamentale alla pari dignità sociale e alla non discriminazione nell’accesso al lavoro. Il tribunale essere oggetto di persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] cinese per le frecce; alla fine del 4° secolo a.C., Teofrasto includeva in un lavoro più completo, l'Historia plantarum, molti (specie, ceppo, corredo genetico individuale, età, sesso, stato nutrizionale, capacità di metabolizzazione e di riparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali