Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sei mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e del lavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un massimo di convenire che il beneficio in oggetto sia subordinato tanto a un giudizio di buona condotta quanto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e un ambito di applicazione non condizionato né subordinato alla disciplina di settore, poiché sanziona quale sede si discussero gli orientamenti etici da adottare in caso di lavori eseguiti su monumenti e su siti archeologici protetti; l'insieme di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] pontefice e la sua accettazione di un proprio ruolo subordinato rispetto alle direttive del potere centrale, nonché la con oculata severità. Il papa, che seguiva con attenzione il lavoro dei due gesuiti francesi, mostrò di condividere ambedue le tesi ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] le categorie tendono ad attenersi nella gestione del loro lavoro quotidiano. Il magistrato appena reclutato, quindi, dovrà è obbligatoria o facoltativa; se il pubblico ministero è subordinato all'esecutivo, ovvero è elettivo; se condivide o no ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] seguita, giorno per giorno, nel resoconto dei Taccuini di lavoro. L’elaborazione del libro fu il risultato di letture vaste ). Se gli uni considerano l’atto volitivo come illusorio e subordinato alla sfera di necessità, gli altri ne fanno una sorta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] eĩdos come 'specie' nel significato di predicato universale, subordinato a 'genere', e eĩdos come 'forma' che, da poco dimostrato (Outram 1986; Letteney 1999) e il cui lavoro per alcuni aspetti contribuì più di qualunque altro alla diffusione del ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] esso riterrà debba essere imposta". Il giudizio veniva, però, subordinato alla condizione che il governo dei Paesi Bassi, territorio di Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dalle nuove ondate migratorie. Un mercato del lavoro caratterizzato da una crescente domanda di manodopera conciliarsi con il nazionalismo solo nella misura in cui esso è subordinato al principio e alle esigenze dell'unità nazionale a fronte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] i chimici svolsero un ruolo decisivo, anche se spesso subordinato. In Gran Bretagna, la Royal Society e il esplosivo da lancio. Nel 1916 le fabbriche statali iniziarono a lavorare a pieno regime, con capacità produttive che superavano di gran lunga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dovuto detenere la guida manageriale, non accettava un ruolo subordinato, così come sembra che la Ford non volesse aderire addirittura si verifichi un leggero aumento del numero di posti di lavoro del settore industriale: da 1.943.000 a 2.001.000 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...