Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l'analogia sull'azione redentrice di Dio fattosi uomo, e sulla subordinazione delle vicende umane allo scopo della salvezza sia dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] alla fine (Libri IX e X), in ordine subordinato anche rispetto al tema estremamente specifico delle intossicazioni. Il l'autore, a causa delle circostanze sfavorevoli, fu costretto a lavorare in diverse fasi. Il Canone, di gran lunga più esteso del ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] persona si obbliga a compiere, verso un corrispettivo, un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Nel rapporto, dunque, assume rilevanza la personalità del prestatore ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] acutamente Romano – «organo […] parallelo, coordinato ma non subordinato ai ministri». Se si vuole, una sorta di ricorsi per spese di spedalità e per ricoveri degli inabili al lavoro. La nuova legge, realizzata in forma di novella al testo ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] un problema di rapporti tra la legge stessa e gli atti subordinati (Fois, S., La riserva cit., 284 e passim).
Anche strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 Cost.
Tuttavia il problema ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , le società in cui l’economico è subordinato al sociale, incastrato nel politico; società nelle siracusane, padre dell’oratore Lisia, ha una fabbrica di scudi in cui lavorano 120 schiavi; Demostene, padre dell’omonimo oratore, ne ha due, una ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] paesaggio (ritenuto valore primario, insuscettibile di essere subordinato a qualunque altro, come poco prima sostenuto da «ambiente salubre», ha precisato che sia il diritto al lavoro che all’ambiente salubre sono fondamentali, così che l’ambiente ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] limite oggettivo degli Uffici giudiziari a smaltire il carico di lavoro. Così Zagrebelsky, G., in Cass. pen., 1991, che in caso di nuove contestazioni il potere del p.m. viene subordinato al consenso dell’imputato, ai sensi dell’art. 518 c.p.p ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] libertà doveva ormai apparire lo «Stato […] del lavoratore», il lavoro essendo la trama stessa del divenire dell’uomo, celebrato a imporsi, instaurava cioè la volontà dell’Io come subordinazione di ogni scopo (nella forma delle cose e dei saperi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sono".
Già nel '48 il B. aveva iniziato un vasto lavoro per un trattato antiquario sull'onomastica e la storia delle famiglie romane buon parlare e quelle proporre nelle scuole alla gioventù", subordinato all'idea di una decadenza della lingua e al ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...